Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] ritmo loro proprio. Alla stessa dimostrazione ha portato l'anatomia patologica, che nei casi in cui si era potuto diagnosticare in è una delle più interessanti acquisizioni della scienza medica dell'ultimo cinquantennio, in rapporto allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] - È la forma più frequente e forse più importante in patologia umana.
Era già nota nei Mammiferi, specialmente nel bue; Vesalio ombre extra- o intrarenali di altra origine.
La cura medica si propone anzittutto la buona diluizione delle urine con ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] , candidiasi cronica mucocutanea). L'uso in altre patologie come le malattie autoimmuni o alcune forme tumorali, ;
C. De Simone, E. Jirillo, Immunoterapia delle neoplasie, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg. ii, Firenze 1991, ad vocem;
R.T. Dorr, ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] di Medicina, nonché di interi corsi di specializzazione medica.
L'immersione del corpo in acqua rappresenta per maggiori di 200 metri. Era fino a qualche anno fa una patologia che riguardava solo i subacquei professionisti operanti in alto fondale, ma ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - La dottrina sull'essenza della costituzione ha avuto nei tempi un contenuto variabile, a seconda di quelle dottrine sulla natura delle parti componenti il corpo umano che dominarono nelle [...] e conquistò una fama mondiale, attraendo nella sua corrente la scienza medica di tutte le nazioni civili. Il punto di partenza fu l'" della normalità della specie ed entrano nel campo patologico; escono dal campo delle varianti costituzionali, dal ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] della malattia da trattare, ma anche più forti; ne consegue che ogni singolo caso patologico non può essere vinto, cioè guarito, se non mediante un medicamento in grado di generare in un essere umano vivente una malattia individuale, o un insieme ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] , scienze economiche e commerciali, zoologia, anatomia comp., antropologia, veterinaria, patologia generale, igiene, lettere e filosofia, geologia, materia medica, mineralogia, medicina legale, fisiologia sperimentale, agraria, fisica, botanica. Il ...
Leggi Tutto
In medicina, il termine d. indica il complesso di atti − sia conoscitivi che valutativi − necessari a pervenire alla diagnosi, ossia a identificare il quadro clinico presentato da un paziente con una o [...] paziente non è in grado di fornirla o di collaborare con il medico, come avviene nell'eventualità di un paziente in coma o comunque osservati nel paziente (probabilità probative o dei patologi).
Per esemplificare, la probabilità che sia esatta ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] fisiologia del fanciullo e della crescenza; patologia della crescenza; chimica e fisico-chimica biologica fisica è oggetto di particolare cura, e comprende la ginnastica medica ritmica, il giuoco ordinato e il giuoco libero, la preparazione ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] nella botanica in generale e nell'economia sociale.
Nella patologia e nell'igiene dell'uomo e degli animali, la a contatto con i germi, finisce per trovarsi non più il medicamento quale era stato somministrato, ma nelle modificazioni che esso ha ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.