GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] (p. es. vescica e vagina) con conseguenze patologiche differenti a seconda del tratto ove hanno sede; tutte vulvite comune interessa il chirurgo e va trattata con medicazioni antisettiche. Se l'infiammazione è localizzata alle ghiandole vulvo ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] richiede una trattazione ampia e particolareggiata (v. allattammento).
Patologia. - I bambini vanno soggetti ad ammalare assai e annotata. Non si diano mai antipiretici senza consiglio del medico, ma ci si limiti a mettere la borsa di ghiaccio sul ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] I lab-on-a-chip consentiranno l'autodiagnosi di complesse patologie grazie alla loro capacità di analizzare i campioni senza bisogno complessi scenari siano lontani anni dalla pratica medica, importanti contributi diagnostici basati sulla n. ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] rappresenta una potenziale sostanza d'abuso. Da prescrizione medica esso può acquisire il carattere di un'indicazione tossicodipendenti non è definibile secondo i parametri di alcuna patologia: è crollato quel binomio malattia-t., sulla cui ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] la tubercolosi entra per una parte assai importante nella patologia chirurgica del sistema urinario e occorre sapere che, a lato di una forma miliarica diffusa, cosiddetta medica, ne esiste un'altra squisitamente cronica, sull'inizio assolutamente ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] affezione umana che rimane un fondamentale obiettivo della ricerca medica, è di estrema complessità: infatti, i reperti (e trattato nei testi di medicina) nell'ambito delle specifiche patologie d'organo. Quando le cause non sono aggredibili e il ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] .
Bisogna arrivare al sec. XIX per vedere, sia la patologia assidersi su basi più razionali, sia la terapia farsi più ardita. E alla vigilia della scoperta della medicazione antisettica già possiamo riconoscere un gran numero di maggiori ardimenti ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] , che colpisce lo 0,5-1,0% della popolazione adolescente, soprattutto femminile, è una patologia spesso di lunga durata, di alta gravità medica e psichiatrica, contraddistinta da un'elevata mortalità. La bulimia nervosa ha una prevalenza lievemente ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] e di notevole impatto, sia nell'ambito medico scientifico, sia in quello socio-assistenziale. Sostanzialmente retrovirus (virus a RNA), noti in patologia umana perché associati ad alcune forme patologiche particolari (HTLV-i o Human T Lymphotropic ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] verso i quali indirizzare farmaci capaci di colpire solamente questi bersagli patologici; b) la farmacogenetica, per la quale il malato è qualcosa
Farmacogenetica
È esperienza comune nella pratica medica che lo stesso farmaco somministrato alla ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.