URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] Bologna 1927; A. Bianchini, in Trattato italiano di radiologia medica, Ferrara 1928; C. Ravasini, Pielografia ascendente e pielografia discendente, Bologna 1931; A. Köhler, Limiti del normale e del patologico, Milano 1932; H. R. Schinz, Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] di studî danteschi.
Altre società. - Hanno attività scientifica circoscritta: l'Accademia medico-fisica (istituita nel 1823, specializzata nel campo della biologia normale e della patologia; dal 1899 è suo organo Lo Sperimentale); la Società asiatica ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] sorsero gli scrittori di agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici favorirono l'agricoltura e sotto Cosimo I si ricordano agronomi Italia di Bologna, il Bollettino della R. Staz. di patologia vegetale di Roma, gli Atti della R. Accademia dei ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] è il recente rifiorire delle teorie costituzionaliste in clinica medica e psichiatrica, onde i singoli temperamenti, parola che evoca concetti e denominazioni molto usate dall'antica fisio-patologia, nonché le malattie, vengono posti in rapporto con ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] instaurato da P.-Ch.-A. Louis che, abbandonato il costume di restringere l'osservazione medica a pochi casi patologici, ciò che necessariamente conduceva a conclusioni spesso divergenti fra loro, diede esempio del più rigoroso metodo d'induzione ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] residui solidi, e quella che si raccoglie in condizioni patologiche nelle grandi cavità sierose del peritoneo, delle pleure, del acute è prima di tutto profilattica, col medicare accuratamente tutte le lesioni traumatiche che possono essere ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] e ormonici, cui dovremmo aggiungere quelli forniti dalla patologia, ci dimostra come i pigmenti, e quindi le De archit., VII), Plinio (Nat. Hist. XXXV), Dioscoride (Materia medica, V) e Teofrasto (De lapidibus) e da altri ancora otteniamo molti ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] di un consolidamento e, in una certa misura, di un rilancio proprio degli aspetti conformisti della patologia. È quindi indispensabile che il medico tenga ferma la propria posizione etica nella cura, aprendo a un diverso intervento e a un altro ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] sviluppi storici, a cura di G. Gambacorta, N. Pantaleoni, Ars Medica Antiqua, Milano 1987.
S. Borgognini Tarli, E. Pacciani, I movimenti masticatori e uso paramasticatorio della dentatura. La patologia, e in particolare quella dentaria, offre inoltre ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] esagerazione del turgor tertius.
Passando ora al secondo aspetto della patologia della crescita, dobbiamo accennare al fatto di portata generale, mezzi fisici (cure climatiche, ginnastica medica, massaggio, idroterapia, elioterapia, raggi ...
Leggi Tutto
patologia
patologìa s. f. [comp. di pato- e -logia]. – 1. Lo studio dei problemi relativi alle malattie dell’uomo (p. umana) e degli animali (p. veterinaria); comprende diverse specializzazioni, e denominazioni, con riferimento alla natura...
patologo
patòlogo s. m. (f. -a) [comp. di pato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso di patologia. In partic., a seconda dei diversi rami di studio: p. generale, anatomo-p., p. medico, ecc.