Comprende tutti gli approcci molecolari alla biologia: composizione e trasformazioni molecolari negli organismi, basi molecolari del rifornimento di energia per l'attività cellulare (fotosintesi, fosforilazione [...] , con tutti i successivi sviluppi nel campo della genetica molecolare e della biosintesi proteica (H. G. Khorana di disinfestazione. Si sono così specializzate: b. patologica, b. clinica, endicronologia molecolare, farmacologia molecolare, b ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] e fruttifere confluenze, sia nel campo normale, sia in quello patologico.
Le catene di eventi metabolici cellulari, differenziate per i varî e l'ha limitata molto anche nella sua fase genetica, fuorviando così, per la sua imponenza, la libera ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] maggioranza dei casi non è stata associata nessuna patologia misurabile; infatti si tratta in genere di un correlati a difetti della riparazione di danni al DNA, indotti da cause genetiche o da agenti chimici e fisici. Per questo tutte le indagini ...
Leggi Tutto
METABOLICA, SINDROME.
Sebastiano Filetti
Marcello Arca
– Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia
Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] Infatti, dopo i 60 anni oltre il 40% degli americani presenta tale patologia, mentre nella classe di età compresa tra i 20 e i 25 anni suo sviluppo ci sia un certo grado di predisposizione genetica, dovuta alla presenza di più geni di suscettibilità ...
Leggi Tutto
PROGETTO GENOMA
Luciana Migliore
Il Progetto Genoma Umano (ingl. Human Genome Project), più noto come PG, è un programma internazionale di ricerca coordinata che ha lo scopo di produrre una mappa dettagliata [...] che si occupano di struttura, funzione ed espressione genica, ma anche per coloro che studiano le patologie a determinazione genetica (cioè quelle malattie che dipendono da variazioni, naturali o indotte, dei geni responsabili di specifiche attività ...
Leggi Tutto
. Fisiologia (XI, p. 653). - La nomenclatura differente seguita dagli studiosi di costituzione individuale (numerosi negli ultimi 30 anni) rende difficile l'orientarsi per chi non è aggiornato sull'argomento. [...] atto della fecondazione: è adunque essenzialmente genotipica (v. genetica, XVI, p. 509). Ne fu data la F. Weidenreich, Rasse und Körperbau, Berlino 1927. Periodici Endocrinologia e patologia costituzionale e Zeitschr. f. Konstitutionslehre. ...
Leggi Tutto
È la riproduzione fra di loro d'individui parenti. Nel linguaggio zootecnico la consanguineità si riferisce a quel metodo di riproduzione che consiste nel far accoppiare animali appartenenti alla stessa [...] fenotipo coincide col genotipo.
Bibl.: A. Lustig e G. Galeotti, Trattato di patologia generale, 6ª ed., Milano 1923; V. Viggiani, La consanguineità al lume delle più recenti vedute della genetica, in Rivista di zootecnia, Firenze 1924; R. Giuliani ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] la sezione di Biofisica del Centro di studio per la Patologia di Pallanza (1947) e ha insegnato Biologia in California nelle Biologica del CNEN (1958), direttore del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli (1962) e direttore del ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] che, con attuale discordanza classificativa, viene definita 'sindrome metabolica': patologia multifattoriale che aumenta il rischio cardiovascolare e alla cui genesi concorrono fattori genetici (a oggi in larga parte ignoti) e ambientali (bilancio ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] latente si attiva. Quando ciò accade, l’informazione genetica virale integrata obbliga la cellula a produrre al suo l’occasione per ricadute positive anche sulle numerose altre patologie infettive che nei paesi poveri uccidono come o più ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
tubercolo
tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari sign. nelle scienze biologiche: 1....