FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] vario genere, a creste e depressioni ora a punta acuta ora arrotondata. Lo scarto del punto luminoso dalla sua linea frutti a favore di altre discipline quali psicologia, sociologia, patologia, foniatria, scienza delle comunicazioni, ecc., che non a ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] sistematiche di massa si sono dimostrate oltremodo efficaci;
4) la dimostrazione che la distribuzione della poliomielite anteriore acuta è notevolmente aumentata nelle regioni tropicali, dove colpisce soprattutto i bambini al di sotto dei cinque anni ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] di broncopolmonite, di nefrite. Il quadro anatomo-patologico offre di caratteristico l'esistenza di focolai miliari dei pulcini è una malattia infettiva e contagiosa a decorso acuto o subacuto, altamente mortale (50-100%), a carattere setticemico ...
Leggi Tutto
NEUROPATOLOGIA (dal gr. νεῦρον "nervo", πάϑος "affezione" e il suffisso logia delle scienze)
Vittorio Challiol
Con questo termine s'indica la disciplina che studia quelle malattie del sistema nervoso, [...] e dell'elettroterapia; C. Wernicke descrive nel 1880 la polioencefalite acuta emorragica e con G. Mingazzini, S. E. Henschen e P. Marie discrimina le forme principali della patologia del linguaggio; G. Mingazzini stesso, T. Meynert, B. v. Gudden ...
Leggi Tutto
TENUE, INTESTINO (intestinum tenue)
Mario Donati
È la porzione più lunga del canale intestinale; nell'uomo misura la lunghezza di circa 6-8 metri; il suo diametro, di circa 40 mm. nella parte iniziale, [...] e il fegato.
Chirurgia. - Così come la patologia dell'intestino tenue mesenteriale è connessa intimamente con quella se la lesione è bassa e l'occlusione è acuta, abboccamento del moncone prossimale alla parete addominale (anoileale preternaturale ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] sono invece trasformate in pigmenti biliari.
La porfiria acuta è la forma più frequente della malattia; essa E. Schwarz-Tiene, Il metabolismo delle porfirine in condizioni normali e patologiche, in Attualità in ematologia, Roma 1958; H. Bénard, A. ...
Leggi Tutto
METEORISMO (dal gr. μετεωρισμός "gonfiezza")
Leonardo ALESTRA
Nino BABONI
E la distensione più o meno notevole dell'addome causata da un'eccessiva produzione di gas nello stomaco e nell'intestino. [...] contrattilità dello stomaco. La cura sarà integrata da pratiche idroterapiche e dal massaggio dell'addome.
Patologia Veterinaria. - Meteorismo acuto dei ruminanti. - È caratterizzato dal rapido accumulo di gas di fermentazione nelle parti superiori ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] animali. La letteratura riferisce qualche caso di malattia acuta da Actinomiceti, ma generalmente si tratta di forme croniche è possibile (asportazione delle parti malate).
Patologia veterinaria. - Sono descritte come streptotricosi specialmente ...
Leggi Tutto
SANGUISUGA officinale (volgarmente mignatta; lat. scient. Hirudo medicinalis L.; fr. sangsue; sp. sanguijuela; ted. Blutegel; ingl. leech)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Agostino PALMERINI
Il genere [...] bocca provvista di tre mascelle robuste con 80-90 denticoli acuti. Comuni nelle acque dolci stagnanti o debolmente correnti, le officinalis Sav., ecc.
Patologia e terapia. - Le sanguisughe hanno parte importante nella patologia dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] 'altra metà.
Malattia di W. o polioencefalite emorragica acuta superiore: sindrome morbosa di origine tossica o infettiva, nome di W. è legato principalmente appunto allo studio della patologia del linguaggio. Si deve a lui la prima descrizione dell ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...