elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] infatti una certa relazione tra il quadro EEG nella fase acuta dell’ictus e l’evoluzione clinica).
Disturbi del sonno. latenza media del sonno di 5 minuti o meno è considerata patologica) o la comparsa anormale di sonno REM.
EEG dinamico (secondo ...
Leggi Tutto
neuropatie
Lucio Santoro
Le neuropatie sono malattie del sistema nervoso periferico (SNP) con espressione clinica focale o diffusa. Possono essere acute o croniche e determinano alterazioni della forza, [...] contemporaneo delle radici e dei nervi periferici, da un processo patologico di tipo prevalentemente demielinizzante e da un decorso clinico acuto o cronico. La forma acuta è rappresentata dalla sindrome di Guillain-Barré (➔) che raggiunge l ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] muscolo per via ematica (miositi ematogene); decorrono in maniera acuta o cronica, dando luogo nella prima eventualità alla formazione di di più muscoli (polimiositi); si tratta di patologie a carattere disreattivo che rientrano nel vasto capitolo ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] ipofisi-gonadi o per disordini specifici a livello testicolare.
Patologia
a) Disordini dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi. La causa , virali, o parassitari, possono provocare un'orchite acuta o subdolamente progressiva, in grado di indurre gravi ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] con disturbi della coscienza deve iniziare nella fase acuta/subacuta del disturbo di coscienza e proseguire in modo essere utilizzato per rendere più sensibile la diagnosi in caso di patologia della TNM più lieve. Un fenomeno di segno opposto è ...
Leggi Tutto
miopatie
Giovanni Antonini
La miopatia è, in senso generale, una condizione patologica a carico del tessuto muscolare scheletrico. Le miopatie possono essere determinate da un disordine primitivo del [...] ). In alcuni casi la debolezza può comparire acutamente con carattere episodico (paralisi periodiche).
Esauribilità muscolare. I muscoli, soprattutto quando interessati da una patologia metabolica che altera la disponibilità di energia, presentano ...
Leggi Tutto
coma
Mario Manfredi
La conoscenza dell’organizzazione dello stato di coscienza nei suoi aspetti anatomo-funzionali è il presupposto per l’approccio clinico al coma, che di questo stato esprime la compromissione [...] passa brutalmente dalla veglia al c. profondo. Nelle lesioni acute al danno strutturale si aggiunge la diaschisi. Il quadro clinico la veglia. A questo quadro si possono aggiungere i segni della patologia di base, per es. una emiplegia (che si rivela ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] , l'anno in cui vinceva il concorso per la cattedra di patologia generale ed era chiamato all'università di Torino, aveva già intorno di vita - la morte, dovuta a un'affezione pleuropolmonare acuta, lo colse prematuramente l'8 apr. 1901, all'età ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] o pubblicato negli atti di un convegno, a un trattato di patologia. Gli ultimi testi esemplificati sono quelli in cui meglio si coglie e in spagnolo), SARS (Severe acute respiratory syndrome, «sindrome acuta respiratoria severa»); ADHD o ADD ( ...
Leggi Tutto
Malnutrizione
Filippo Rossi Fanelli
Maurizio Muscaritoli
Per malnutrizione si intende ogni condizione morbosa, clinicamente manifesta oppure occulta, dovuta a prolungata insufficienza, o incongruenza [...] di alcuni mediatori umorali proinfiammatori, le citochine, nella patogenesi della cachessia associata a diverse patologieacute e croniche. Le citochine proinfiammatorie sono mediatori proteici secreti da cellule immunocompetenti in risposta all ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...