Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di nuovi aggressivi è in continua evoluzione.
3.
Effetti patologici della guerra nucleare
Dopo la realizzazione dei primi ordigni a i sintomi vengono interpretati come una condizione acuta di sovraccarico della possibilità di processamento delle ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] standard più oggettivi e dotati di capacità probante più acuta. In tale ultimo caso, il metodo può essere interamente di legge. Dunque, il termine finale di deducibilità della patologia è quello della deliberazione della sentenza di primo grado. ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] la formazione di radicali liberi (v. radicali liberi: Biologia e patologia).
4. Insetticidi
a) Composti che agiscono sul sistema nervoso
L sotto forma di esche, in base alla loro tossicità acuta o per le loro proprietà anticoagulanti, azione che si ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] corpo colpite, del tipo preminente di processo patologico, delle cause oppure dei meccanismi patogenetici attraverso evoluzione, la vasta gamma di malattie reumatiche presenta forme acute, subacute e croniche, che rispettivamente durano da qualche ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] il consumo di energia è causa di sovrappeso e obesità, patologie in crescita in tutto il mondo. A essere maggiormente colpiti sono dove il numero di bambini affetti da malnutrizione acuta è in diminuzione, anche se essa rimane largamente ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] variante iperacuta della encefalomielite acuta disseminata perivenosa; colpisce prevalentemente i bambini, è preceduta da un'infezione virale o da una vaccinazione e ha esito fatale in pochi giorni. Il quadro patologico è quello di un'infiammazione ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] o infine per altri fattori intrinseci che li rendono resistenti alla patologia stessa. Prima che la malattia faccia la sua comparsa, diretta per via aerea (per es. infezioni respiratorie acute). Da un periodo iniziale dell'epidemia il numero degli ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] primo grado e di genere femminile delle persone affette da questa patologia è doppio rispetto a gruppi di controllo. Il tasso di o dell'adolescenza. Qualche volta è una malattia fisica acuta o un trauma accidentale l'accadimento che precipita l'inizio ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] in seguito al suo uso voluttuario. Gli effetti acuti della nicotina sono numerosi. A livello del sistema alle malattie legate all'aspirazione del fumo, essi non sono protetti da altre patologie, come, per es., i tumori alle labbra, alla lingua, ai ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] positivo, che si basa per lo più sulla riduzione degli indici patologici o fisiologici. L’incapacità al coping, e di conseguenza l’ ’età in cui l’insulto è subito e dal suo andamento (acuto o cronico). Durante lo sviluppo, l’espressione di NGF e BDNF ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...