Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] rigoroso impianto, La patologia cellulare fondata sulla teoria fisiologica e patologica dei tessuti (1859) .
Dobbiamo a un pensatore contemporaneo, E. Lévinas, un'indicazione acuta, imprevista: corpo dev'essere inteso non come sostantivo, ma come ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] dell’infezione. Dopo 3-6 settimane può presentarsi una sintomatologia acuta, febbrile, di diverso grado, con manifestazioni che simulano i , dovuto alla contemporanea assunzione di farmaci per la patologia in atto e di farmaci antiretrovirali, e il ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] testato in uno studio su pazienti con infezione acuta ha dimostrato importanti effetti di rapido recupero del , ciò non ha avuto finora chiari risvolti terapeutici per questa patologia. Per contro, la somministrazione di IL-2 a dosaggi variabili ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] distolgono dalla commozione. I trapassi, specialmente dal medio all’acuto, sono bruschi; i suoni gravi, sordi; la pronunzia . Acquisizioni tardive sulla sua affezione da dermatomiosite (patologia degenerativa che provoca il cedimento di muscoli e ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] alla mente il vecchio termine, ora in disuso, di 'sistema reticolo-endoteliale', coniato in passato dai patologi che acutamente avevano colto il rapporto simbiotico fra fagociti ed endotelio.
L'endotelio vascolare svolge un ruolo centrale sia nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] diagnosticati negli uomini. I pazienti affetti da questa patologia hanno in genere difficoltà a urinare a causa dell o poi avvenga la transizione a una forma più acuta. Tale stadio acuto, definito talvolta fase accelerata, è particolarmente difficile ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] noto è quello dell'associazione tra fumo di sigarette e numerose patologie, tra cui il cancro ai polmoni. L'adozione delle servono a misurare la frequenza con la quale insorge un evento acuto, o è presente uno stato in una popolazione; le seconde ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] . Più frequente rispetto alla rettocolite ulcerosa è la complicanza stenotica (occlusione intestinale).
b) Patologie infettive. Una colite acuta con diarrea, mucorrea, enterorragia, febbre e malessere generale può essere causata da vari agenti ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] lungo le mascelle dall'indietro in avanti.
Aspetti patologici e terapeutici
di Guido Grippaudo
1.
Anomalie dentarie
luogo alle periodontiti (o paradontiti) apicali acute e croniche. In quelle acute il dolore è intenso, localizzato e aggravato ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] di Piacenza, t. XII, Piacenza 1766, p. 160), patologia ereditaria emergente negli epigoni, soprattutto maschili, della casata. Si , tracciava un ritratto dei due sovrani certo di parte ma acuto. Ne emerge un Filippo V privo di ogni volontà che non ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...