Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] le leucemie che sono t. sistemici del sangue.
Cellule tumorali
Fattori non ancora definiti fanno sì che le cellule normali e stimato che almeno nel 15-20% dei casi di patologia neoplastica globale dell’uomo sono coinvolti virus. L’azione oncogena ...
Leggi Tutto
Aumentata funzione della ghiandola ipofisaria relativa a una o più delle varie tropine prodotte a questo livello. Nella pratica clinica, l’i. è in genere codificato facendo riferimento a quale compartimento [...] specifico è sede di iperfunzione a seguito di patologiatumorale iperfunzionante (per es. i. da adenoma ipofisario prolattino-secernente ecc.). ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] per primo arrivano le cellule metastatiche da un sito tumorale, in pratica il primo linfonodo che riceve linfa pilota dove, già forti di casistiche e di conoscenza delle patologie trattate con tecnica chirurgica convenzionale, si è passati a un ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] La radiologia convenzionale, più o meno associata a scintigrafia, rimane tuttora la tecnica diagnostica di prima istanza nella patologiatumorale dell'osso.
La RMN si è dimostrata superiore alla TC nella valutazione dei rapporti della neoplasia con i ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] da alterato trofismo.
Tra i suoi primi campi di ricerca chirurgica il D. aveva affrontato il problema della patologiatumorale. Aveva cercato di chiarire il motivo per cui elementi epiteliali o connettivali aberranti, rimasti inerti per lungo tempo ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] possono ostacolare l'eliminazione salivare, è possibile dimostrare l'escrezione asimmetrica del tracciante.
In corso di patologiatumorale, l'elemento scintigrafico più frequente è la presenza, all'interno del tessuto ghiandolare normofunzionante, di ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] uno spettro di gravità assai ampio che può includere non raramente quadri con prognosi infausta. Nell’ambito della patologiatumorale dello scheletro, si deve operare una prima distinzione tra tumori primitivi e metastasi ossee.
I tumori ossei ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ciò che concerne gli animali transgenici, ricordiamo soltanto che essi sono ampiamente utilizzati come modelli sperimentali di patologiatumorale. Un esempio illustrativo in questo senso è rappresentato dal topo transgenico che esprime PML-RARα, una ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] (godé di una certa notorietà per essere stato tra i primi a interessarsi a questo tema), s'interessò precocemente alla patologiatumorale raccogliendo le osservazioni di una vasta casistica operatoria. Alcuni suoi lavori riguardarono problemi di ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] J.-G. Cabanis erano arrivati già all'ottava edizione.
Così la patologia cellulare diviene un rapporto del fisico (nel senso di morfologico) col i processi della flogosi e quelli della genesi tumorale.
Analogamente dicasi per i rapporti cellule-virus ( ...
Leggi Tutto
tumorale
agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale»,...