Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] biologici inseriti in terapia e sono riportati anche i risultati ottenuti dopo il trattamento delle diverse patologietumorali.
Farmaci antitumorali inibitori delle proteine della famiglia del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). - Il ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] ciò che concerne gli animali transgenici, ricordiamo soltanto che essi sono ampiamente utilizzati come modelli sperimentali di patologiatumorale. Un esempio illustrativo in questo senso è rappresentato dal topo transgenico che esprime PML-RARα, una ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] sul principio di inserire geni tossici specifici per le cellule tumorali che non uccidono le cellule normali. Tra questi il più qualsiasi patologia critica, dalle t. intensive specialistiche, rivolte alla cura di pazienti omogenei per patologia o ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] diversa vanno rapidamente emergendo. Per le sue ricadute nella patologia umana può essere qui di nuovo ricordata, fra i mitogeno autocrino, cioè, in ultima analisi, un agente pro-tumorale. È più che evidente l'interesse delle attuali ricerche ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] immediato ricorso alla rianimazione.
Il danno da farmaci
La patologia indotta dall'assunzione di farmaci e i relativi meccanismi, associando il recettore umano p75 del fattore di necrosi tumorale con Fc (frazione di un'immunoglobulina IgG1) ottenuta ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] i quali indirizzare farmaci capaci di colpire solamente questi bersagli patologici; b) la farmacogenetica, per la quale il malato più rilevanti per un possibile attacco specifico alla cellula tumorale sono i geni soppressori e gli oncogeni. In molti ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, candidiasi cronica mucocutanea). L'uso in altre patologie come le malattie autoimmuni o alcune forme tumorali, ancora proposto negli anni Ottanta, non ha avuto valide e stabili conseguenze terapeutiche.
Un ...
Leggi Tutto
Nome generico per designare quei farmaci che hanno un'azione inibente la divisione cariocinetica o mitotica; essi sono anche detti citostatici in quanto determinano citostasi, cioè impediscono la riproduzione [...] . Marinone, e più genericamente alle varie situazioni di patologia arigenerativa secondo la nomenclatura di A. Baserga: si delle leucemie, del linfogranuloma e di qualche altra forma tumorale: in tali forme gli a., che agiscono da citochemioterapici ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] neoplastiche in cui vi sia la formazione di mRNA cellulari patologici (per es., nella leucemia mieloide cronica, in cui la lato, un effetto positivo nel mediare il riconoscimento delle cellule tumorali (GvL, Graft versus leukemia) e, dall'altro, un ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] mondiale, con circa 7 milioni di nuovi casi ogni anno. Da patologia propria dei paesi sviluppati, sta diventando sempre più una malattia dei paesi ’, esistono incertezze circa il loro potenziale tumorale. Le cellule staminali di origine midollare ...
Leggi Tutto
tumorale
agg. [der. di tumore]. – Di tumore, relativo a tumori, caratteristico del tumore (come termine di patologia medica): formazione di natura t.; crescita t.; cellule tumorali.
neuronavigazione
s. f. Tecnica utilizzata negli interventi neurochirurgici per la mappatura delle zone cerebrali interessate. ◆ Mentre a Milano venivano presentate le più recenti acquisizioni nel campo della cosiddetta «neuronavigazione cerebrale»,...