Rara arteriopatia che interessa il sistema delle piccolissime arterie cerebrali per stenosi progressiva delle arterie carotidi interne. Nella sua patogenesi sembra siano implicati vari meccanismi (patologia [...] flogistica, patologie compressive ecc.). Si presenta con crisi ischemiche cerebrali transitorie, ematomi intracerebrali ecc.; la terapia è sintomatica. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] misura variabile, un’iperplasia linfocitaria e una componente flogistica granulomatosa. Colpisce in tutte le età, ma fatta rientrare nel concetto più generale di linfoma maligno.
Patologia della circolazione linfatica. - Il linfedema è un particolare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] anche per il modo di inizio e di sviluppo delle lesioni stesse, che si esplica in un processo patologico caratterizzato da una reattività simil-flogistica della parete agli stimoli aterogeni generali e locali (R. Virchow, 1856; R. Roessle, 1943; J. M ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] zona atelectasica, consecutiva all'occlusione bronchiale meccanica e flogistica, anche essa si infetta e si costituisce così che non sia demolitore.
Se in molti settori della patologia chirurgica del polmone gli ultimi anni hanno portato evidenti ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] decorso dei vasi si riscontrano, invece, manicotti di elementi parvicellulari, che denunciano la natura flogistica di tali accrescimenti patologici connettivali.
Il fenomeno della fibroplasia è stato ritenuto connesso con l'essudazione linfocitica (v ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] dei meccanismi che determinano in ambedue i casi il danno patologico.
L'anafilassi si svolge in tre fasi: a) fissazione più ignota, il cui accostamento è giustificato dalla natura flogistica delle lesioni a carico delle medie e delle piccole arterie ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] distrofia muscolare progressiva di Erb).
L. Infiltrazioni corpuscolari esogene, patologia legata alla fagocitosi, al parassitismo endocellulare; la mobilitazione flogistica. Particelle del mondo esterno non parassitanti, quali polveri inerti (carbone ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] dai seguenti dati sperimentali: 1) nei processi flogistici cronici del SNC il rapporto tra la concentrazione di tipica separazione ‛oligoclonale' delle IgG nell'elettroforesi di molti liquor patologici. Ciò vuol dire che la zona γ, a differenza di ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] mucose, presenza di essudati, di edemi flogistici, di processi produttivi o infiltrativi) e la addominale, per un giudizio di operabilità e per ricercare eventuali altre patologie. Vengono quindi inseriti, sotto controllo video, gli altri trocar, due ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] della normalità (v. Giaja e Dimitrijevic, 1933), è tuttavia vero che nel rapporto infettivo-flogistico, cioè nelle condizioni patologiche naturali, la deviazione quasi universale della termoregolazione è nel senso della febbre, cioè dell'ipertermia ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
istotossina
s. f. [comp. di isto- e tossina]. – In patologia, nome generico di alcune sostanze tossiche di origine batterica che esercitano azione flogistica e necrotizzante sui tessuti dell’ospite; i. stafilococcica, emolisina prodotta da...