• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [14]
Archeologia [13]
Religioni [12]
Storia [7]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Asia [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] at Kauśāmbī 1949-50, Delhi 1969, pp. 186, 187, figg. 34,198,208; B. P. Sinha, S. R. Roy, Vais'äh Excavations 1958-1962, Patna 1969, pp. 96, 98, figg. 43,16; 44,10-11,14-15; C. Margabandu, N. M. Ganam, Finding of Roman Lamps at Ter (Tagara) and ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] indiana classica (a partire dall'età del Buddha) e alla sua espansione ad est nella valle del Gange (Kosala, Patna, Magdha) e fino alla costa orientale (Kalinga). Aspetti urbanistici Volendo caratterizzare più in dettaglio la città antico-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] pahlavico intorno al 450, e Āryabhaṭa, nell'Āryabhaṭīya (Trattato di Āryabhaṭa) da lui composto a Kusumapura, l'odierna Patna, poco dopo il 499, si rifà chiaramente al Paitāmahasiddhānta. L'autore del Paitāmahasiddhānta riesce a riunire in un'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO A. Giuliano A. Bisi A. Bisi A. Bisi A. Giuliano A. Giuliano A. Tamburello L. Lanciotti Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] qualche testimonianza risale alla seconda metà del IV sec. a. C. ed è quello di Chandragupta Maurya a Pataliputra (v. patna). Le poche vestigia che ne rimangono non consentono però alcuno studio approfondito delle sue strutture. Si vuole che la sala ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 1949-50 (MASI, 74), Delhi 1969, pp. 47-75, taw. xxiii-xlvi; B. P. Sinha, S. R. Roy, Vaisali Excavations 1958-1962, Patna 1969, pp. 153-171, taw. xl-lxi; M. Chandra, Terracottas in Bharat Kala Bhavan, in Chhavi. Golden Jubilee Volume, Benares 1971, pp ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] , la cui ammirata descrizione della capitale Pataliputra ha stimolato e guidato le ricerche archeologiche nell'area dell'odierna Patna. Accanto alle opere di carattere storico, si sono conservati trattati di geografia e resoconti di viaggio del II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali