• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [14]
Archeologia [13]
Religioni [12]
Storia [7]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Asia [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]

LOMAS RSI, Grotta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LOMĀŚ ṚṢI, Grotta di G. Verardi È il più celebre degli ambienti rupestri scavati sulle alture di Barābar e Nāgārjunī, c.a 25 km a Ν di Gayā, nello stato indiano del Bihar. È composto di due vani: il [...] ; A. L. Basham, History and Doctrines of the Ājīvikas, Londra 1951, pp. 150-160; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, pp. 15-19, 294-299; J. C. Huntington, The Lomas Risi: Another Look, in Archives of Indian Art, XXVIII, 1974-75 ... Leggi Tutto

CONCILIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] dir vero, sulla storicità di questi due primi concilî sono sorti dei dubbî; meglio accertato è invece il terzo concilio in Pătaliputra (oggi Patna) al tempo del re Aśoka (circa il 245 a. C.), in cui fu redatto il canone tripartito dei libri sacri, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MACEDONIO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

BENGALA

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle regioni più popolose dell'India Britannica, comprendente le piane alluvionali inferiori del Gange e del Brahmaputra e l'immenso paludoso delta formato dai due fiumi. Dal punto di vista amministrativo [...] in grado di trasmettere l'ufficio ai proprî discendenti. Nel 1620, la Compagnia inglese delle Indie Orientali fondava a Patna, col consenso del Gran Mogol, un piccolo stabilimento con earattere puramente commerciale. Poco dopo, un altro stabilimento ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – INDUSTRIA TESSILE – IMPERO MONGOLO – RAZZA ARIANA – FORT WILLIAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGALA (2)
Mostra Tutti

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] Development of ornaments and Archaeology in Protohistoric India, Benares 1964; B. P. Sinha, S. R. Roy, Vaisālī Excavations 1958-1962, Patna 1969, p. 195, tavv. LXXV, LXXVII-LXXVIII; A. M. Loth, Bijoux (La vie pubblique et privée dans l'Inde ancienne ... Leggi Tutto

NEPAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

NEPAL A. A. Di Castro Con il termine sanscrito Nepāla si indica propriamente la Valle di Kathmandu. Le ricerche archeologiche condotte dalla fine del secolo scorso a oggi e gli studi di questi ultimi [...] il suo ventesimo anno di regno. Il monolito, mutilo nella parte superiore, è in arenaria di Chunar (nei pressi di Patna). La colonna, alta oltre 10 m (compresa la parte interrata), era sormontata da un capitello lotiforme a campana, rinvenuto da ... Leggi Tutto

LAURIYA-NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LAURIYĀ-ΝAΝDAN'GARH (v. vol. IV, p. 509) G. Verardi Località del Bihar (India) situata lungo l'Uttarāpatha, la Via del Nord che dalle città del Magadha, Pāṭaliputra (v.) e Vaiśālī (v.), costeggiando [...] Architecture and the Stūpa of Nandangarh, in ArtAs, XIX, 1956, pp. 279-290; D. R. Patil, The Antiquarian Remains in Bihar, Patna 1963, pp. 234-244; J. Irwin, Aśokan Pillars: a Reassessment of the Evidence, in The Burlington Magazine, CXV, 1973, pp ... Leggi Tutto

KUSANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUṢĀṆA, Arte G. Fussman La nozione di un'«arte k.» è dovuta a D. Schlumberger: «Rostovtzeff aveva dimostrato in precedenza che l'arte di Palmira e quella di Dura appartenevano a un insieme più ampio [...] comprendeva la Battriana (bacino dell'Oxus), il Gandhāra e il Panjab (bacino dell'Indo), il bacino del Gange almeno fino a Patna (Bihar) e forse fino al golfo del Bengala. La loro influenza politica ed economica si faceva sentire senza dubbio in Asia ... Leggi Tutto

MATRKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MĀTṚKĀ A. Grossato Il culto delle «madri» (mātṛkā) è diffuso su tutta l'estensione geografica che l'induismo ha raggiunto nel corso della sua espansione. Nelle sue molteplici e indefinite forme, esso [...] , passim·, R. C. Agrawala, A Unique Matrika Image Relief from Rajasthan, in Journal of the Bihar Research Society (Patna), marzo-giugno 1957; W. Kirfel, Symbolik des Hinduismus und des Jinismus, Stoccarda 1959; M.-T. de Mallmann, Les enseignements ... Leggi Tutto

TER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TER R. M. Cimino Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna Osmanabad, nello stato indiano del Maharashtra; sorge sull'antica cittadina di Tagara, di cui parlano l'autore del Periplo [...] Paris 1963, Parigi 1965, pp. 603-610; id., Roman Pottery in India, in B. P. Sinha (ed.), Potteries in Ancient India, Patna 1969, pp. 275-284; S. Gorakshkar, Ter, Kolhapur and the Yavanas, in Dawn of Civilization in Maharashtra (cat.), Bombay 1975, pp ... Leggi Tutto

Esploratori e viaggiatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la straordinaria espansione cinquecentesca, l’attività di scoperta e di esplorazione degli [...] l’India. È il caso dei padri Grüber e D’Orville che passano per Lhasa, capitale del Tibet, proseguono per Katmandu, Patna, Benares e arrivano ad Agra, dove D’Orville muore nel 1662. I padri gesuiti furono particolarmente attivi anche nella Nuova ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali