• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [14]
Archeologia [13]
Religioni [12]
Storia [7]
Arti visive [8]
Geografia [7]
Asia [7]
Temi generali [5]
Storia delle religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano Giuseppe De Marco George Michell Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Giuseppe De Marco In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di quella che fu l'antica capitale Maurya, Pataliputra (odierna Patna, Bihar), solo i resti lignei dei bastioni di difesa quali ad esempio i resti di una sala delle udienze a Patna (l'antica Pataliputra) nell'India orientale, risalente al III sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), Gedrosia (Makrān), Arya (Herat) e strinse con lui e la sua famiglia legami di parentela. Capitale dei Maurya fu Pāṭaliputra (od. Patna). La dinastia Maurya durò fino al 185 a. C. e raggiunse il suo massimo splendore sotto Aśoka (272-231 a. C.). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COSTANTINO da Loro

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi) Antonio Fiori Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] su nave francese. Sbarcato il 26 settembre a Chandemagore, il 6 genn. 1740 arrivò all'ospizio aperto dai cappuccini a Patna e il 6 febbraio all'ospizio di Bathgaon; passò in seguito a quello di Kathmandu, dove dovette rimandare la partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] .C. Inutile aggiungere che simili incertezze e oscillazioni si verificano anche a proposito delle varie immagini di yakşa (Parkham, Patna, ecc.) di questo stesso periodo. Il fatto è che ancora manca un'analisi stilistica rigorosa di questa produzione ... Leggi Tutto

CASSIANO da Macerata

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni) Marica Milanesi Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] vi giunse il 26 sett. 1739, dopo un viaggio privo di incidenti. Di là i missionari risalirono il Gange fino a Patna (26 dic. 1739), sede delle ultime fattorie commerciali europee sulla via del Nepal e di un ospizio cappuccino; proseguirono quindi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – ORDINE DEI CAPPUCCINI – KATMANDU – TEOLOGIA – LORIENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIANO da Macerata (2)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte A. Tamburello H. Goetz INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] citate nel corso del testo, anche le seguenti: bodh-gaya; bodhisattva; brahamagiri; buddha; chaitya; dagoba; hastinapura; khandagiri; patna; sāri dheri; shan; shunga, epoca; takht-i bahi; taxila). Bibl.: J. Burgess, The Ancient Monuments, Temples and ... Leggi Tutto

GANGE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANGE (ingl. Ganges; A. T., 93-94) Filippo DE FILIPPI Elio MIGLIORINI Luigi SUALI * È il fiume sacro degli Indiani. È importante per l'ampia pianura alluvionale creata da essa e dai suoi afluenti, [...] più a valle del Gogra, il Son che è il maggiore tributario della penisola, mentre dal Nepal il Gandak, a valle di Patna, gli porta le acque d'una vasta zona montuosa dal Dhaulagiri all'Everest e poco prima di entrare nel Bengala, sempre da sinistra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANGE (2)
Mostra Tutti

Monachesimo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONACHESIMO Vito Fumagalli Francesco Sferra Monachesimo cristiano di Vito Fumagalli 1. Lo spirito del monachesimo Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] . Balbi alle Indie Orientali, in Il Nuovo Ramusio, vol. IV, Roma 1962. Prasad, M., A comparative study of Abhisamācārikā, Patna 1984. Prip-Møller, J., Chinese Buddhist monasteries, their plan and their function as a setting for Buddhist monastic life ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ABBAZIA DI SANTA MARIA DI FARFA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LOTTA PER LE INVESTITURE – ATANASIO DI ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monachesimo (5)
Mostra Tutti

MANUCCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] dell'Impero Mogòl per praticarvi l'arte medica. Partito da Hūglī, passando per Qāsim Bāzār e Rājmahal, si fermò a Patnā, dove trascorse alcuni giorni con amici inglesi e olandesi residenti nella città. Poi attraversò di nuovo Allāhābād e si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DELL'ANATOLIA – SULTANATO DI GOLCONDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

JAINISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

JAINISMO (pron. giainismo) Ambrogio Ballini Religione affermatasi nel NordEst dell'India nel secolo VI a. C. e così denominata dall'appellativo Jina "vincitore", col quale vengono designati generalmente [...] . Mahāvīra nacque nel 599 a. C. a Kundagrāma (od. Basukund), presso Vaiśālī (od. Besahr), al nord di Pāṭaliputra (od. Patna, Bengala). Il padre suo era Siddhārtha, capo, a quanto pare, della tribù degli Jnāṭr, la madre, Triśalā, pure ella di stirpe ... Leggi Tutto
TAGS: BENGALA OCCIDENTALE – CROSTA TERRESTRE – BRAHMANESIMO – ESCATOLOGICA – PĀṬALIPUTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAINISMO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali