(o Kathmandu) Città capitale del Nepal (1.329.732 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge a 1302 m s.l.m. sul versante meridionale dell’Himalaya, alla congiunzione di vari corsi [...] , all’incrocio di numerose vie carovaniere. K. ha acquistato importanza proprio per la sua posizione sulla strada che sale da Patna verso il Tibet. Centro politico, culturale e religioso del paese e fiorente mercato agricolo di una fertile vallata, è ...
Leggi Tutto
ANTICHAK
G. De Marco
Sito nel distretto di Bhagalpur nel Bihar (India settentrionale), oggi identificato con Vikramaśīla, una delle c.d. università (Mahāvihāra) di epoca pala (VIII-XII sec.). Gli scavi, [...] condotti a partire dal 1960 dal Dipartimento di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Patna e proseguiti sino al 1982 con un progetto speciale dell'Archaeological Survey of India, hanno posto in luce un'area sacra, piuttosto estesa, ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] di cultura. Essa era posta alla confluenza di tre strade di grande comunicazione: una che conduceva da Pataliputra (oggi Patna, nel Bihar) alle province nord-occidentali dell'impero Maurya; una seconda che congiungeva i centri dell'Asia occidentale a ...
Leggi Tutto
MARCO della (da, dalla) Tomba (al secolo Pietro Girolamo Agresti)
David Neal Lorenzen Sbrega
Nato a Tomba (oggi Castel Colonna), presso Senigallia, nel 1726, entrò nell'Ordine dei cappuccini e il 25 [...] soldo dell'imperatore moghul. Due anni dopo, nel gennaio 1761, Law e l'esercito dell'imperatore attaccarono gli Inglesi a Patna, capitale del Bihar, ma furono sconfitti. M., fatto prigioniero, poté poi ritornare a Bettiah, dove, in seguito alla morte ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] . Nel 1917 passò a Calcutta, ove insegna tuttora. Nel frattempo ha avuto brevi incarichi a Lahore (1920), Madras (1922) e Patna (1925). Fu presidente di sezione ai Congressi delle Scienze indiani del 1915 e 1924, ed è socio di numerose accademie. Nel ...
Leggi Tutto
TURNER, Samuel
Emilio MALESANI
Viaggiatore inglese, nato nella contea di Gloucester verso il 1750. Entrò al servizio della Compagnia delle Indie, dal cui governatore, Hastings, del quale aveva acquistato [...] poté raggiungere un monastero presso la citta di Shigatse, sede del reggente del Tibet, e nel marzo 1784 rientrò a Patna a render conto della sua missione. Successivamente si distinse nell'assedio di Seringapatam e in una nuova missione presso Tippo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] per le missioni cappuccine a Roma, già a fine 1846, su richiesta di monsignor Anastasio Hartmann partì per il vicariato apostolico di Patna, che si stendeva dall’Himalaya sino alle foci del Gange, e vi giunse a fine aprile 1847. Il suo primo impegno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] Imbarcatosi a Lorient, in Bretagna, il 15 ag. 1712, F. giunse a Chandernagore, nel Bengala, il 1° sett. 1713 proseguendo subito per Patna, che lasciò il 27 dic. 1714 alla volta del Nepal. Qui giunto funse da superiore a Katmandu per quasi un anno. Il ...
Leggi Tutto
VAISĀLl
G. De Marco
Una delle città più importanti dell'India antica. Il Rāmāyana ne fa risalire la fondazione a Viśāla, figlio del mitico Iksväku, menzionato anche in alcuni Puräna. A Kundagrāma, in [...] Roy, The stūpa Architecture of Vaisâli, ibid., LIII, 1967, pp. 69-73; B. P. Sinha, S. R. Roy, Vais'äli Excavations 1958-62, Patna 1969; S. P. Singh, Early Indian Coins Discovered from Basädha (Bihar), in JNSI, XLVII, 1985, 1-2, pp. 18-21; S. C. Ray ...
Leggi Tutto
CALCUTTA
A. M. Quagliotti
Musei. - Indian Museum. - È il più antico dell'India, e con il National Museum di Nuova Delhi e l'Archaeological Museum di Hyderabad, uno dei tre musei nazionali indiani. [...] Indian Museum sono inoltre da menzionare: il capitello maurya con leoni da Rampurva; i due yakṣa rinvenuti nei pressi di Pāṭaliputra (Patna) da B. Hamilton (1811-12) e donati all'Asiatic Society of Bengal da J. Tytler (1821); il capitello «śuṅga» con ...
Leggi Tutto