CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946)
M. M. Sassi
A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] del volto e l'atteggiamento del corpo, da cui traspaiono (come da semèia, cfr. Aristot., Polit., 1340a, 33) èthos e pàthe dell'anima, si congiunge all'idea che individui di buon carattere siano più piacevoli alla vista rispetto ai malvagi (III, 10,5 ...
Leggi Tutto
Film d'archivio
Stefano Francia Di Celle
Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] ) ma, per l'approccio sperimentale e per l'artigianalità dei trattamenti, spesso utilizza formati amatoriali (l'antico 9,5 mm Pathé, l'8 mm, il super 8). Negli Stati Uniti si ebbero i primi esperimenti in questo senso con Joseph Cornell, artista ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] Pertile si accostò ripetutamente alla sala d’incisione, nel 1922-1923 per l’etichetta discografica Columbia, nel 1923-1924 per la Pathé, tra il 1924 e il 1927 per la Società Italiana di Fonotipia, tra il 1927 e il 1932 per la Società Nazionale ...
Leggi Tutto
RANZATO, Virgilio Enrico
Andrea Sessa
RANZATO, Virgilio Enrico. – Nacque a Venezia il 7 maggio 1882 da Anna Ranzato, casalinga e nubile, e da Francesco Jennist, menzionato solo nell’atto di battesimo [...] agosto 1935), ma si tratta probabilmente dell’operetta di Lombardo, come da elenco dei personaggi. Per anni direttore artistico della Pathé, tra il 1905 e il 1933 incise numerosi dischi con questa e altre case discografiche come esecutore, violinista ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] 1913: vi si colgono le caratteristiche della sua voce a inizio carriera. Tornò in sala di registrazione a New York per la Pathé Frères nel 1917 e per la Aeolian Vocalion nel 1918. Nel 1919 realizzò la nutrita serie dei Vocalian con arie d’opera, tra ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] . Fino al 1900-1902 la luce era quasi esclusivamente naturale. Edison cominciò a usare la luce artificiale dal 1900, Charles Pathé dal 1902. Dal 1903 l'uso della luce artificiale fu visibile nei film Biograph, dal 1905 in quelli Gaumont. Effetti ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] Pizzi nel 1948). La gran parte di questa musica fu incisa, dopo il no della Fonit Cetra, dall’etichetta discografica Pathé, con cui Carosone collaborò dal 1950 grazie all’interessamento di Sergio Bruni (il rapporto durò un decennio, con oltre ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] dei teatri italiani. Nel 1907 fu a Lisbona, Marsiglia, Bucarest e Parigi, dove tra l'altro incise alcuni dischi per la Pathé; apparve saltuariamente a Firenze, Trieste e all'Adriano di Roma per Fadette di D. De Rossi. Finalmente, dopo una tournée ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] ).
Il successo planetario di Schipa fu alimentato dal disco, al quale si accostò da debuttante a Milano per la Fonotipia, poi per la Pathé a Milano nel 1916 e nel 1919, e a New York nel 1921. Seguì la serie dei Victor (Stati Uniti), realizzata tra il ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] a Milano nell’ottobre 1903 per la G&T, nel 1905, 1906 e 1909 per la Fonotipia e nel 1906 per la Pathé, in una selezione di brani quasi esclusivamente tratti da opere della Giovane Scuola. Schiavazzi è un chiaro esempio di quei tenori di fine ...
Leggi Tutto
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...