• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [64]
Religioni [41]
Storia [15]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]

CATECHISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] sino a Pasqua - venivano spiegati gli articoli di fede, la natura dei sacramenti e la disciplina penitenziale. In ultimo il Pater Noster e il Credo. Questa pratica fu osservata finché il battesimo venne conferito ad adulti. Ma quando col tempo il ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – CIRILLO DI GERUSALEMME – CLEMENTE ALESSANDRINO – BOOK OF COMMON PRAYER – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATECHISMO (2)
Mostra Tutti

CIPRIANO, san

Enciclopedia Italiana (1931)

Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] depredati da un'incursione di tribù nomadi (Epp. 57, 62); scriveva i trattatelli De oratione dominica (commento al Pater noster), De mortalitate, De opere et eleemosynis, Ad Demetrianum, in risposta al retore che vedeva nei cristiani la causa di ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – ARISTONE DI PELLA – STEFANO PERCHÉ – ECCLESIOLOGIA – AFRICA ROMANA

SERIPANDO, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1936)

SERIPANDO, Gerolamo Nicola Nicolini Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] 42; Conciones, ivi, VIII, A. 3; Sylva rerum (spunti per la predicazione), ivi, VIII, Aa. 21-6; Prediche... sul Pater noster, ivi, XIII, Aa. 44; Trattato sulla giustificazione, ivi, XIII, Aa. 23; Commentaria in epistolas divi Pauli ad Corinthios et in ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – EGIDIO DA VITERBO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERIPANDO, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

ANAFORA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel linguaggio ecclesiastico delle chiese orientali, anafora venne a significare la parte centrale della Messa, dal Prefazio alla Comunione e al rendimento di grazie, corrispondente perciò esattamente [...] dell'anafora, cioè il Prefazio, ossia preghiera eucaristica sulle oblazioni, il racconto dell'ultima Cena, le invocazioni, il Pater noster, la fractio panis e la Comunione col finale rendimento di grazie, si trovano ugualmente in tutte le anafore e ... Leggi Tutto
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – CRISTIANESIMO ORIENTALE – GIOVANNI CRISOSTOMO – CONCILIO DI TRENTO – CRISTIANESIMO

AVE MARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono le prime parole di una breve preghiera in onore della Vergine, detta anche Salutatio angelica; incomincia infatti con le parole di saluto dell'angelo Gabriele (Luca, I, 28): Ave Maria, gratia plena [...] , benché le petizioni finali possano variare; e quale preghiera l'intende Dante (Parad., XXXII, 94) al pari del Pater noster, a cui evidentemente eglisl'accosta. Le petizioni riguardano generalmente, benché con parole non ancora fisse, il perdono che ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – ORDINE CAMALDOLESE – ANGELO GABRIELE – PIER DAMIANI – PATER NOSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVE MARIA (2)
Mostra Tutti

CIESZKOWSKI, August

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e pensatore polacco, nato a Sucha nel Podlasie il 12 settembre 1814, morto a Poznań nel 1894. Studiò dapprima in Polonia e poi in Germania, a Berlino. Qui scrisse, ancora studente, il saggio [...] 'orientamento verso l'avvenire, intrinseco a ogni escatologia e a ogni preghiera (di cui è tipo supremo il Pater noster) col risultato di una misticizzazione delle dottrine cattoliche, che spiacque all'autorità religiosa. Bibl.: A. Żółtowski, Graf A ... Leggi Tutto
TAGS: PADRE NOSTRO – ESCATOLOGIA – CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA

CANALS, Antoni

Enciclopedia Italiana (1930)

Monaco domenicano, nato verso la metà del sec. XIV probabilmente a Valenza, dove per incarico del cardinale Giacomo d'Aragona tenne l'insegnamento di teologia (1390-1398), finché Martino I lo chiamò alla [...] Modus bene vivendi attribuito a San Bernardo; per Mossen Pere d'Artés, "mestre racional del rey", la Exposició del Ave Maria, Pater noster y Salve Regina (inedito); e per Maria, sposa di Alfonso il Magnanimo, il De arrha animae di Ugo da San Vittore ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – UGO DA SAN VITTORE – GIACOMO D'ARAGONA – RINASCIMENTO – CASTIGLIANO

UGUCCIONE da Lodi

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUCCIONE da Lodi Giulio BERTONI Antico poeta lombardo del sec. XIII, che non è ancora stato identificato nei documenti in modo sicuro. Chi vorrebbe riconoscerlo in un console di Lodi, certo "Uguenzonus" [...] per il genere di propaganda religiosa, per ciò che dice della povertà, dell'elemosina, della preghiera (egli ricorda il solo Pater noster), Uguccione potrebbe essere stato ascritto ai patarini o ai valdesi. Il suo Libro sarebbe, insomma, un'opera di ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA BESCAPÈ – ENDECASILLABI – LOMBARDIA – CREMONESE – PATARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUCCIONE da Lodi (1)
Mostra Tutti

FLAXMAN, John

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAXMAN, John Arthur Popham Scultore, nato il 6 luglio 1755 a York, morto il 7 dicembre 1826 a Londra. Entrò nell'accademia nel 1770. Dal 1775 al 1787 lavorò per le ceramiche Wedgwood, incaricato di [...] chiesa di S. Maria, a Lewisham; della famiglia Baring nella chiesa di Micheldever (con figurazioni delle frasi del Pater noster), di William Jones nella cappella dell'University College, in Oxford. Continuò a fornire modelli per opere decorative, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAXMAN, John (2)
Mostra Tutti

ARNONE, Guglielmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Compositore, nato a Bergamo o a Milano verso il 1564. Fu allievo di Claudio Merulo. Per ben 36 anni (1590-1626) fu organista del duomo di Milano. Si conoscono di lui: una raccolta di Madrigali a 6 voci [...] (Milano 1595), e un secondo libro di Mottetti a 5 e 8 voci (Milano 1599). Parecchie sue composizioni, tra cui alcuni Pater noster, sono in raccolte del sec. XVII. È ricordato da A. Banchieri, a pag. 12 della sua opera Conclusioni del suono dell ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MERULO – MAGNIFICAT – MADRIGALI – MOTTETTI – MANTOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
pàter
pater pàter s. m. – Forma abbreviata per indicare la preghiera del Pater noster (v. paternoster): recitare un p.; dire tre p., ave e gloria.
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali