• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [64]
Religioni [41]
Storia [15]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]

sacrificio

Enciclopedia Dantesca (1970)

sacrificio Alessandro Niccoli Compare due volte nel significato consueto di " offerta solenne di vittime e doni " fatta alla divinità: Cv II IV 7 [i] poeti... ritraggono... lo .modo de' gentili e ne [...] osanna, / così facciano li uomini de' suoi, che può richiamare il " fiat voluntas tua sicut in coelo et in terra " del Pater noster (Matt. 6, 10). Altro esempio in Pd XIV 92. In particolare, è chiamato s. il voto (V 44), in quanto, nel formularlo ... Leggi Tutto

oggi

Enciclopedia Dantesca (1970)

oggi Avverbio di tempo usato con discreta frequenza. Nel senso proprio di " nel giorno presente ", in Pg XI 13 Dà oggi a noi la cotidiana manna, parafrasi di una petizione del Pater noster, " panem nostrum [...] cotidianum da nobis hodie "; e ancora in Vn XXIV 4, XXXIV 11 14, Pg XXVII 117. Più di frequente l'avverbio è usato col valore estensivo di " nel tempo presente ": Cv IV VI 16 e tiene questa gente [i peripatetici] ... Leggi Tutto

spermentare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spermentare Freya Anceschi Forma sincopata di ‛ sperimentare ', " fare esperimento ", in Rime LXXXVIII 10 Possi tu spermentar lo suo valore!: è l'augurio, d'altronde frequente nei rimatori duecenteschi, [...] Pg XI 20 Nostra virtù che di legger s'adona, / non spermentar con l'antico avversaro, è, nella parafrasi del Pater noster, " mettere alla prova ": in bocca ai superbi penitenti è la supplica al Padre celeste, che non cimenti la pochezza e fragilità ... Leggi Tutto

manna

Enciclopedia Dantesca (1970)

manna Il cibo che Dio diede per quarant'anni ogni mattina agli Ebrei nel deserto (Ex. 16, 13-15; Num. 11, 7; Ps. 77, 24), in Pd XXXII 131 visse di manna / la gente ingrata, mobile e retrosa, e Vn XXIII [...] (Buti): Dà oggi a noi la cotidiana manna (Pg XI 13, che traduce " panem nostrum quotidianum da nobis hodie " del Pater noster), cioè la grazia divina invocata dai superbi per procedere alla purificazione; la verace manna (Pd XII 84), la vera sapienza ... Leggi Tutto

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] classicistica, era interpretato Aristotele, "imperator noster, omnium bonarum artium dictator perpetuus", il Ruskin ebbe scarsa efficacia sulla critica posteriore. Lo stesso Walter Pater, che è così sottile e ferrato nell'argomentare e così sensibile ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

DOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

(lat domânus) - È propriamente il padrone rispetto al servus e al liberto; ma poi anche i membri liberi della famiglia presero a chiamare dominus il pater familias e domina la mater, e infine la parola [...] dominus. Tiberio riteneva quel titolo una contumelia. Per primi Caligola e Domiziano pretesero il titolo dominus, congiunto con noster e con deus; esso è accettato da Traiano, si diffonde sotto Adriano in luogo del prenome, con Settimio Severo ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – DIOCLEZIANO – DOMIZIANO – CALIGOLA – TRAIANO

CELESTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO V, papa Peter Herde Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] il re qualificò Pietro (come già due mesi prima) come "devotus noster". Le molestie cui era esposto da parte di Simone da S. un priore generale e più tardi da un abate generale ("pater abbas"), secondo il modello dell'abate generale dei cisterciensi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN VINCENZO AL VOLTURNO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – EDOARDO I D'INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO V, papa (5)
Mostra Tutti

L'Arsenale: i quattro direttivi

Storia di Venezia (1996)

L'Arsenale: i quattro direttivi Franco Rossi Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] solvere debeat decimam tantum. Item habere debeat domum quam habuit pater suus, in qua nunc habitat, sed aptetur sibi ita positis ad illam probam electus et deputatus fuit fidelis noster Georgius Petri, cum salario ducatorum octo in mense licet ... Leggi Tutto

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazio Flacco, Quinto Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a Roberto Mercuri (pp. 178b-fine Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] di Lilla Anticlaudianus I 165-166 " Illic famoso plebescit carmine noster / Ennius et Priami fortunas intonat ". 6. Vn XXV 9 , meglio, Virg. Georg. II 325-326 " tum pater omnipotens fecundis imbribus Aether / coniugis in gremium laetae descendit ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] deberet dolere et penitentiam agere, respondit illico: Pater, scio, quod adulterium crimen magnum est, sed da Bisignano, poco dopo il 1170, menzionava G. come "magister noster"). I maggiori dubbi riguardano il luogo di nascita di G., che Boncompagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
pàter
pater pàter s. m. – Forma abbreviata per indicare la preghiera del Pater noster (v. paternoster): recitare un p.; dire tre p., ave e gloria.
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali