• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [64]
Religioni [41]
Storia [15]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]

CARPANI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPANI, Melchiorre Marica Milanesi Nacque a Lodi nel 1726, e nel 1744 professò i voti nella Congregazione regolare di S. Paolo, detta dei barnabiti. Nel 1764 si offrì volontario per recarsi in Birmania, [...] Barmanum, curato dallo stesso C. e contenente notizie sulla Birmania, nonché la traduzione in quella lingua del Pater Noster, dell'AveMaria e del Credo. Vennero inoltre fusi sessantamila caratteri birmani, che, insieme con quarantamila caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

circunscrivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

circunscrivere Giorgio Stabile . Letteralmente vale " delimitare con una linea circolare ", quindi " circondare ", " includere ", " comprendere ". È un latinismo di derivazione filosofica e cristiana: [...] IV IX 3, colui che da nulla è limitato... cioè Dio, che solo con la infinita capacitade infinito comprende. Nel caso del Pater noster, dunque, D. vuol chiarire che Dio non è localiter in cielo, in quanto la sua natura è infinita e onnipresente. In Pg ... Leggi Tutto

credo

Enciclopedia Dantesca (1970)

credo Marcello Aurigemma Componimento in terzine, attribuito in antico a D., il quale contiene, dopo che l'autore ha dichiarato di aver in passato scritto rime d'amore e di voler ora volgersi a " ragionar [...] composizioni reminiscenze e interi passi danteschi; che nel testo stesso si legge: " Io non so dicer meglio né più chiaro / el Pater noster che per Dante e' dico / come da grande mio magistro chiaro ", dove si parla di D. come di persona diversa dall ... Leggi Tutto

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] pubblico i personaggi di Fracchia, di Fantocci (poi Fantozzi) e del prof. Kranz. Passò al cinema con I quattro del Pater Noster (1969) di Ruggero Deodato, cui seguì Brancaleone alle Crociate (1970) di Monicelli nel quale è un 'alemanno' molto simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

perdonare

Enciclopedia Dantesca (1970)

perdonare Alessandro Niccoli La metà esatta delle occorrenze appartengono al Purgatorio, in evidente connessione con il motivo poetico e il registro concettuale dominanti nella seconda cantica: lo confermano [...] religiosa permea gli esempi del Purgatorio: più spesso, con un più o meno diretto riferimento al precetto evangelico del Pater noster (Matt. 6, 12), ha come soggetto Dio, e acquista il significato particolare di " rimettere i peccati "; ma anche ... Leggi Tutto

spronare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spronare Ricorre sempre in contesti figurati, nel senso di " stimolare ", " incitare ". In If III 125 D. vuol mettere in luce la potenza della giustizia divina, la quale fa sì che i dannati siano quasi [...] : O sacrosante Vergini... / cagion mi sprona ch'io mercé vi chiami (Pg XXIX 39). Ancora nel Purgatorio, nella parafrasi del Pater noster, s'invoca da Dio la liberazione dall'antico avversaro che sprona la fragile virtù umana, cioè " la spinge al male ... Leggi Tutto

sette salmi penitenziali

Enciclopedia Dantesca (1970)

sette salmi penitenziali Marcello Aurigemma Volgarizzamento dei salmi penitenziali, tramandato in vari manoscritti (per es. il Barberiniano lat. 4000 e l'Urbinate lat. 687 della bibl. Vaticana) e attribuito [...] (ad es. " velie ", " rogna ", " da spino punto ", " a quel si volge e guarda ") e soprattutto gli echi dalle preghiere purgatoriali (principalmente il Pater noster di Pg XI 1-24, ma anche le preghiere di II 46-48, V 22-24, VII 82-83, VIII 13-18, ecc ... Leggi Tutto

BIAGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Alessandro ** Nacque a Firenze il 20 genn. 1819, da Leopoldo e da Leopolda Corsi. Iniziato lo studio del pianoforte nel 1829 sotto la guida del fratello Ludovico, l'anno seguente lo proseguì [...] Zaccaria,a quattro voci, cori e orchestra, che vinse la medaglia d'oro al concorso accademico del 1858, e il Pater noster suversi di Dante, eseguito dalla Società per la musica classica alle feste dantesche (1865). Due oratori rimasero inediti. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

merito

Enciclopedia Dantesca (1970)

merito (merto; nella prosa sempre ‛ merito '; ‛ merto ' prevale in poesia, per lo più in rima) È " ciò che uno merita ", " ciò per cui si è reso degno di premio o di castigo ". Ha generalmente significato [...] negativa in Pd XXX 147 là dove Simon mago è per suo merto (per sua colpa, cioè), e forse nella parafrasi del Pater noster: e tu perdona / benigno, e non guardar lo nostro merto (Pg XI 18), " scilicet quod simus immeriti et indigni ", chiosa Benvenuto ... Leggi Tutto

paternostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

paternostro Lucia Onder Forma corrente per indicare la preghiera del Pater Noster: Pg XXVI 130 Or se tu hai sì ampio privilegio, / che licito ti sia l'andare al chiostro / nel quale è Cristo abate del [...] 'Ave. ‛ Paternostri ' si dicono anche i grani maggiori della corona del rosario, in corrispondenza dei quali si recita il Pater noster; per estensione il termine indica tutta la corona del rosario, in Fiore CXXIX 8 Astinenza-Costretta la primera / sì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
pàter
pater pàter s. m. – Forma abbreviata per indicare la preghiera del Pater noster (v. paternoster): recitare un p.; dire tre p., ave e gloria.
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali