• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [64]
Religioni [41]
Storia [15]
Musica [12]
Letteratura [12]
Diritto [11]
Arti visive [8]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [6]
Storia antica [5]

MORATO, Fulvio Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Fulvio Pellegrino Lisa Saracco MORATO, Fulvio Pellegrino. – Nacque a Mantova nella seconda metà del XV secolo con il nome di Pellegrino Moretto, che cambiò, secondo la moda umanistica, in Fulvio [...] alla cognata Teofila Gozi, monaca nel convento di S. Gabriele a Ferrara, dell’Ispositione della oratione domenicale detta Pater noster et della salutatione angelica chiamata Ave Maria (Ferrara, F. Rosso, 1526), in cui non fece mistero delle proprie ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – GIOVANNI BATTISTA EGNAZIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Fulvio Pellegrino (1)
Mostra Tutti

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] di mottetti ecclesiastici a una voce con basso continuo et un Salve Regina con sinfonia, op. VIII, 1674; Libro primo de Magnificat et Pater noster à 4, 5 e 6voci, op. IX, 1675; Quarto Libro de concerti ecclesiastici à 2, 3, 4 voci, op. X, 1677; 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAREOTTI, Trebazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAREOTTI, Trebazio Elena Casella – Nacque presumibilmente nel 1520 a Penna San Giovanni, presso Macerata. L’ipotesi del conventuale Giovanni Franchini di una sua nascita a Penne, presso Pescara, sulla [...] maggiore della duchessa Caterina d’Asburgo – illustrano in quarantotto titoli la liturgia della preghiera che culmina nel Pater Noster, che secondo il M. rappresenta il modello insuperato lasciatoci da Gesù di porgere a Dio una perfetta orazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREOTTI, Trebazio (2)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario ** Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] Augusti. Non si conoscono, a quanto ci risulta, esemplari dell'edizione a stampa di: Expositionis Orationis Dominicae Pater Noster et Homiliae, sive interpretationes quorundam Davidis psalmorum, Neapoli 1522 apud Io. Antonium de Caneto Papiensem, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ITALIA MERIDIONALE – GIOVIANO PONTANO – RAMON DE CARDONA – REGNO DI NAPOLI

BUONAMICI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giuseppe Liliana Pannella Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] anche buone prove nel campo della composizione (un Quartetto per archi molto apprezzato da Wagner, l'Ave Maria e il Pater noster per cori, e alcuni pezzi per canto e pianoforte). Nell'epistolario di H. von Bülow (Briefe und ausgewählte Schriften ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Stefano Marco Bizzarini PASINI (Pasino), Stefano. – Nacque a Brescia, probabilmente intorno al 1599; suo zio materno fu il rinomato compositore Giovanni Ghizzolo. Non sono noti i nomi dei genitori. Varie [...] si qualificò come «maestro di capella di Salò», ma ancora una volta rese omaggio al precedente patrono con un Pater noster «composto a commando del… Card. Trivultio» quand’era ancora alle sue dipendenze. L’incarico nel Duomo di Salò coincise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

restare

Enciclopedia Dantesca (1970)

restare (ristare) Alessandro Niccoli La presenza di allotropi di questo genere nel lessico e nella morfologia di D. riflette le condizioni storiche e le tradizioni linguistiche su cui il poeta formò [...] 15) è Stazio, rimasto con D., Beatrice e Matelda nel Paradiso terrestre anche dopo la partenza di Virgilio. Dopo aver intonato il Pater noster, i superbi, alludendo al versetto non spermentar con l'antico avversaro, / ma libera da lui (Pg XI 20-21 ... Leggi Tutto

CANTARELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARELLI, Luca ** Scarse sono le notizie biografiche sul C., che è noto specialmente per aver collezionato numerosi codici e perché a lui si attribuisce la fondazione della biblioteca della cattedrale [...] Cantarelli. Nella Classense, poi, si conserva un codice del C. con l'esposizione di fra' Giovanni Ginesio Quaglia sul Pater noster. Inoltre quattro codici del C. sono nella Bodieiana di Oxford: un ms. del secolo XIV, ove si rinviene una lettera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

regno

Enciclopedia Dantesca (1970)

regno Alessandro Niccoli E vocabolo tipico del lessico del Convivio e della Commedia; ricorre una volta nella Vita Nuova, nel Fiore e nel Detto. Secondo il pensiero politico di D., i r. sono una delle [...] 92, XXXII 22, Pd X 72, XI 116. A suggerire la definizione del Paradiso come r. hanno contribuito sia il testo del Pater noster (donde Pg XI 7 Vegna ver' noi la pace del tuo regno, che parafrasa l'" adveniat regnum tuum " dell'orazione insegnata da ... Leggi Tutto

ramogna

Enciclopedia Dantesca (1970)

ramogna Francesco Vagni Hapax di problematica interpretazione sul piano semantico, soprattutto per la difficoltà di ricostruzione dell'etimo e del significato originario; appare in Pg XI 25 Così a sé [...] nella tradizione giuridica e in quella ecclesiastica, dove indicava il " nutrimento spirituale ", la cotidiana manna del Pater Noster recitato dai superbi (cfr. " Studi d. " XXI [1937] 187). Presupponendo etimi come ‛ querimonia ', ‛ alimonia ', o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Vocabolario
pàter
pater pàter s. m. – Forma abbreviata per indicare la preghiera del Pater noster (v. paternoster): recitare un p.; dire tre p., ave e gloria.
paternòstro
paternostro paternòstro s. m. – 1. a. Adattamento del lat. Pater noster, come nome della preghiera; si alterna nell’uso con padrenostro (o Padre nostro) ed è più pop. di paternoster, ma ha sign. estens. e fig. proprî; è inoltre la sola forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali