CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di Castañeda, ambasciatore spagnolo a Genova, il quale, rifiutando di riconoscere la sua "patente" (d'altronde il C. aveva cercato d'ingannarlo dicendo di 1795, pp. 26-33 passim; G. A. Moschini, Guida... di Venezia..., II, Venezia 1815, p. 84; E. A. ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] sui passi dei Grigioni e l'occupazione di Coira. Il G. guidò attraverso i Grigioni i suoi uomini - di restare in stretta corrispondenza, dissimulando la loro sfiducia nei confronti di Wallenstein.
Il 24 gennaio Ferdinando II sottoscrisse la patente ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] anche N. Tommaseo). Sotto la guidadi P. Nisiteo, un erudito di Cittavecchia che valorizzava l'importanza dell' avevano in quel momento il sostegno di Vienna ed erano favoriti dai provvedimenti insiti nella patente del febbraio 1861. Da parte dell ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] era infatti partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re di Francia Luigi IX e su navi fornite da Genova patente violazione all'accordo del 12 agosto 1269 stipulato tra la Repubblica e il re di Sicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] ancora potente a Sassari, ma anche qui i democratici, guidati da G. Mundula, che ebbe contatti con gli stamentari a venivano condonati i diritti reali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il tenue di lui patrimonio e numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] persona di valore, e degna di molta stima", e trascriveva la patente in cui è sancita la nomina del D. a capitano del rione di S. sua guida. Da un esame e un confronto delle legature, e da informazioni estratte dai codici del Carteggio di Cassiano, ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...