ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] usa: maestria che viene appresa nella bottega sotto la guidadi maestri artigiani.
Nelle lavorazioni artigiane le macchine a tecnologia di mansioni operaie poiché sono attività che richiedono al massimo una patente, come per i vecchi conduttori di ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] di una patente deviazione dal principio di legalità penale, sub specie di tassatività .lgs. 24.9.2015, n. 158): ex multis, Cass., sez. III, 19.6.2012, n. 33587, in Guida dir., 2012, n. 41, 81; Cass., 10.10.2013, n. 45189, in Giur. it., 2014, 695 ss ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] presenza di un previo accordo (Cass., pen., sez. fer., 23.7.2009, n. 31301, in Guida dir., patente, quale sanzione amministrativa accessoria prevista dal codice della strada in conseguenza della commissione di taluni reati, non può essere oggetto di ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fatiche, una pensione annuale perpetua di 400 fiorini; il 26 ag. 1767 una patente del Consiglio generale della città nominò XIV (1887), pp. 887 s.; E. Belgioioso, Guida del Famedio delcimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 121 s.; V. ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] del soggetto a svolgere una certa attività. Si pensi alla revoca della patente per inidoneità psicofisica alla guida o ai provvedimenti di sospensione dalle cariche a seguito di una condanna previsti dal d.lgs. 31.12.2012, n. 235, considerati ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] spatio in Terris quibusdam tres nonamplius ulnas patente commentarius, vi aggiunse un De Romana di derivazione febroniana (Institutiones, I, p. 3). Non, quindi, popolo di Dio e comunità di fedeli guidati alla salvezza eterna da ministri rivestiti di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] che, sotto la guidadi padre Torres, era diventata luogo di ricerca storico-religiosa, , Atti sacerdotali, C-10, 2; Libro diPatente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...