La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] persone o lesioni personali gravi o gravissime e la violazione sia stata commessa alla guidadi uno dei veicoli per i quali è richiesta la patentediguidadi categoria C o C + E, è disposta la verifica, presso il vettore, il committente, nonché il ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] In ogni caso l'Internazionale è sciolta ‟come centro diguida del movimento operaio internazionale, e le sezioni dell' sovietici faranno onorevole ammenda e forniranno a Tito una patentedi socialismo.
Dopo il XX Congresso del Partito Comunista ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] patentedi consigliere e di storiografo con una pensione di 500 ducatoni, ne risulta addirittura ingabbiata la sua possibilità di nel 1651. Ma non basta sentirsi guidato dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dell’Ottocento aveva continuato a rafforzare le sue caratteristiche diguida universale dei fedeli. Il «moto verso Roma» era del bilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patentedi legittimità del nuovo Stato – che erano state ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] fu un "homo novus" e solo grazie al propri meriti conseguì la patentedi nobiltà, concessa il 1º febbr. 1476 dalla duchessa Iolanda a lui e , pur in assenza di ogni notizia precisa in proposito, che il, C., sotto la guidadi idonei maestri e per ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] attirò molte critiche, sia perché accusata di essere il primo caso patentedi 'lottizzazione' politica, sia perché , ad indices; Consiglio di Stato, Archivio dei fascicoli del personale, n. 879; Guida Monaci, Annuario generale di Roma, 1945-1971, ad ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] affidato il veicolo a terzi, non fosse stato a conoscenza dell’esistenza di circostanze che escludevano la copertura assicurativa (ad es., guida in stato di ebbrezza o senza patente).
Note
1 Non giova alla stima che il giurista dovrebbe nutrire nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] col Mississippi dove trovò la morte. I suoi, sotto la guidadi Luís de Moscoso, dopo molto peregrinare, poterono discendere su al governo centrale. Le tasse sul petrolio e quelle dipatente (automobili, ecc.), oltre a parte della stessa income ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] i corsi di lettere umane a Salisburgo (1743-1749) sotto la guida del canonico riformatore Gianandrea Cristani di Rallo, sull’orlo del fallimento: Pilati tornò a Tassullo, protetto dalla patente danese, e terminò la seconda parte dell’Istoria (Coira ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] chiedere alle giovani desiderose di assumersi l’ufficio di maestra nelle scuole comunali, o che già lo esercitavano, di sottomettersi all’esame da esterne per «prendere la patente», studiando per lo più sotto qualche guida improvvisata e imparando a ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...