CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] che, sotto la guidadi padre Torres, era diventata luogo di ricerca storico-religiosa, , Atti sacerdotali, C-10, 2; Libro diPatente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] dei Borromeo non erano cadute nelle sue mani. Mentre la guida della Repubblica passava al partito guelfo e popolare, che appariva collegiata di S. Epifanio, immediatamente soggetta all'autorità del vescovo di Pavia. Questa patente violazione ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] anche N. Tommaseo). Sotto la guidadi P. Nisiteo, un erudito di Cittavecchia che valorizzava l'importanza dell' avevano in quel momento il sostegno di Vienna ed erano favoriti dai provvedimenti insiti nella patente del febbraio 1861. Da parte dell ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] era infatti partita da Aigues-Mortes, sotto la guida del re di Francia Luigi IX e su navi fornite da Genova patente violazione all'accordo del 12 agosto 1269 stipulato tra la Repubblica e il re di Sicilia, che garantiva l'incolumità agli "uomini di ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] non tranquilla, anzi, di pieno sospetto politico: ricevette soltanto la patente provvisoria di docente privato in patologia e il "pontefice massimo, ... l'anima, il perno, la guida, l'ispiratore del movimento consortesco in Padova"), il C., dopo ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...]
Morì prima del 12 agosto 1573, come attesta una patente del duca Emanuele Filiberto, nella quale Ponzello è menzionato , XXXVII (1991), pp. 42, 45, 51; E. Poleggi, Guidadi architettura, Torino 1992, ad ind.; E. Biaggi, Messer Domenico Ponsello. ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] ancora potente a Sassari, ma anche qui i democratici, guidati da G. Mundula, che ebbe contatti con gli stamentari a venivano condonati i diritti reali di mezza annata e di sigillo sulla patente, "per il tenue di lui patrimonio e numerosa famiglia ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Francesco Solinas
Nacque a Torino il 28 nov. 1606 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Fratello minore di Cassiano iunior, passò la sua infanzia tra il Piemonte, dove risiedevano [...] persona di valore, e degna di molta stima", e trascriveva la patente in cui è sancita la nomina del D. a capitano del rione di S. sua guida. Da un esame e un confronto delle legature, e da informazioni estratte dai codici del Carteggio di Cassiano, ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] premio; contemporaneamente frequentò, nella stessa città, lo studio diretto dall'ing. Filanda, ottenendo nel 1870 la patente professionale di ingegnere ed architetto.
Il C. in un primo tempo esercitò la libera professione, collaborando a lavori nell ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] di distanza, il persistere di formule esecutive affatto simili a quelle del maestro, con esiti di arcaismo patente 'esito di una posizione culturale ormai irrimediabilmente superata.
Bibl.: Bergamo, Bibl. civ.: C. Marenzi, Guida manoscritta di Bergamo ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...