COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] patentedi ingegnere architetto, nello studio di Giuseppe Balzaretto. Divenne il principale assistente di quest'ultimo, col quale collaborò nei lavori per il giardino pubblico di M. Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida alla archit. moderna. Bologna 1980, ...
Leggi Tutto
FANTI, Enrico Settimio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] patentedi maestro di disegno e vinse, ex aequo con Mentore Silvani e Icilio Bianchi, il concorso di aiuto alla cattedra di (1984), pp. 553, 555 ss., 559-62; G. Cirillo-C. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 42 s.; M. Giusto, in ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di venire dimesso senza infamia dalla Compagnia di Gesù, nella quale aveva militato per 22 anni, e il 12 dicembre ottenne la patente la propria destrezza e cautela nel guidare il giovane Borromeo nel complesso gioco di cerimonie e visite, protezioni e ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] per la conferenza economica di Genova, e quindi diguidare le trattative per un nuovo trattato di commercio, che fu firmato insignito dal titolo di conte, cui, con lettera patente del 2 apr. 1940, sarebbe stato aggiunto il predicato "di Verampio". Il ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] in Torino per la facoltà di medicina e chirurgia, il B. si laureò il 2 luglio 1847, sotto la guida del Riberi, con una tesi , il clero e il culto, le tasse (dipatente, scolastiche, per titoli di nobiltà), la cittadinanza e i soccorsi agli emigrati, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] titolare del governo da lui esercitato, a ciò autorizzato da patente regia del 18 genn. 1589, in suo nome) - ricacciare un attacco guidato da Camillo Capizucchi alla fanteria. Caduto, il 26 luglio, il maresciallo Armand de Gontaut barone di Biron, è ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] studi giuridici a Genova, tra il 1721 e il 1724, sotto la guidadi Giuseppe Maria Sanguinetti, e poi a Parma, dove si laureò nel riordinando il sistema postale (nel 1748, ricevette la patente regia di speciale delegato e giudice delle Poste), poi in ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] ottenne la patente, che poi non utilizzò. Nel 1829, invece, ottenne una specifica patente per l'apertura di una artisti… di Lombardia, Milano 1862, pp. 68, 142; Guidadi Milanoper l'anno 1868, Milano 1868, p. 357; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] del medesimo trovasse una guida: e fare allungare allo stantuffo nella sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che pratiche col governo granducale di Toscana, che concedeva la patente in data di due giorni posteriore a quella ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] i corsi di lettere umane a Salisburgo (1743-1749) sotto la guida del canonico riformatore Gianandrea Cristani di Rallo, sull’orlo del fallimento: Pilati tornò a Tassullo, protetto dalla patente danese, e terminò la seconda parte dell’Istoria (Coira ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...