BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] fine del 1850 la patentedi capitano di lungo corso, riprese la via del mare.
Nel 1853 decise l'attuazione di un'idea a lungo , volontaristica, accentrata nel partito d'azione sotto la guidadi Garibaldi e tesa a continuare la propria opera sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] titolare di una scuola di sua proprietà. Sostenne l’esame dipatentedi pianoforte nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano internazionale, ma era uomo di vaste e altolocate relazioni sociali. Sotto la sua guida Benedetti Michelangeli intraprese la ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , nacque a Roma nell'anno 1702. Egli ottenne la patentedi orafo il 16 dic. 1735, avendo come maestro garante raffigurante l'Unione della Baviera con il Palatinato, sotto la guidadi KarlTheodor, ma il complesso celebrativo, da realizzarsi a Roma, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di cui si conosce l'accurata preparazione umanistica, compiuta anche sotto la guidadi Gregorio da Città di 1495 l'ormai duca di Milano gli concesse una patentedi immunità.
Uno degli ultimi ordini (Arch. di Stato di Milano, Arch. Visconteo- ...
Leggi Tutto
Totò
Goffredo Fofi
Nome d'arte di Antonio De Curtis, attore teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 febbraio 1898 e morto a Roma il 15 aprile 1967. Attraverso la centralità della 'maschera' [...] guida. T. agì, come tanti, nell'una e nell'altra forma di spettacolo: nella seconda come primo attore comico, con la compagnia didi Roma (1952) di Steno e Monicelli, con due racconti di A.P. Čechov; in L'uomo, la bestia e la virtù e in La patentedi ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Lost Work of Gregory the Great).
Oltre a rivendicare la patentedi autenticità solo ed esclusivamente per la "sua" edizione dell per ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica - e si era in sostanza compiuto con ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] quali apprendiamo i nomi - Luigi, Sebastiano, Sante - dalla patentedi Enrico VII del 5 marzo 1496. Durante tale soggiorno veneziano egli la connivenza degli Indiani che s'erano aggregati come guide e interpreti, ma Sebastiano fu avvertito in tempo e ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] da G. (Meyvaert, Uncovering).
Oltre a rivendicare la patentedi autenticità solo ed esclusivamente per la "sua" edizione ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica -, e si era in sostanza compiuto con Reccaredo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la patentedi maestro e nello stesso anno, il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato tenente della guardia civica a Roma (Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 2). nel 1848 era consigliere comunale.
Nel 1826, guidato da ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] . rientrò nei ranghi imperiali, ove, con relativa patentedi Wallenstein del 30 novembre, è dapprima capitano nel dal D. ad occupare, quindi, Volo, non però sotto la sua guida ché Morosini, preferendo primeggiare da solo, lo lascia a bordo. Toccata ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...