CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] a). Di seguito (7 a), (8), (9 a) l'originale della patentedi conferma della nobiltà a firma dei conte di Goëss; ' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 68, 88; Id., Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, I, p. XXXIV; ...
Leggi Tutto
MERLINI, Lorenzo
Sandro Bellesi
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1666 da Marc’Antonio e da Maria Caterina Brogi (Baldassari) e fu introdotto in giovanissima età allo studio delle arti probabilmente nella [...] il figlio Giuseppe, erede nella guida della bottega, fu ammesso alle prove per ottenere la patentedi argentiere (ibid.).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura, et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] era certamente maggiore di vent’anni nel 1441), dopo la morte del padre assunse la guida dell’impresa di famiglia. Sposato Ello» che nel 1480 venne conferita la patentedi armaiolo ducale da parte di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo Sforza ( ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] svizzeri, Carlo Emanuele II accettò di aprire una trattativa e nel febbraio 1664 firmò le Patentidi Torino, che concludevano la e sotto la guida del pastore Enrico Arnaud presero le armi; la repressione fu feroce e nel volgere di un paio di mesi i ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] . Il 16 dic. 1613 gli venne conferita la patentedi ingegnere.
Il primo impegno concreto del G. è "Ingegnere Gio. Batta Guida Bombarda", S133 sup. (manoscritti), S156 sup., parte terza (disegni); ibid., I, "Duomo di Milano", cartt. CCXXXIII ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] patentedi nomina a regio architetto civile, del 15 giugno 1772 (cfr. Arch. di Stato di Torino, Sez. Riunite, Patenti , pp. 204, 221; II, p. 81; A. Grossi, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e contorni, I,Torino 1790, pp. 78, 86 s.; ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] sugli altri di simile genere".
A partire da questo periodo, come sembra indicare la Guida Monaci del 1871 p. 281; T. Agostini, Al litografo Danesi il primo nulla osta per la patentedi fotografo, in Cronaca d'altri tempi, XV (1968), n. 11; P. ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di Trieste, avrebbe costituito la nuova diocesi di Gradisca, sotto la guidadi Francesco Filippo Inzaghi, vescovo di 1979, pp. 216 s.; D. Menozzi, La patentedi tolleranza in Italia (1781-1790), in Mitteilungen desOesterreichischen Staatsarchivs ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] patentedi misuratore ed estimatore generale delle fabbriche e fortificazioni di Sua Maestà (Ibid., Camerale, Patenti citati all'interno della voce, cfr. A. Grossi, Guida alle cascine e ville del territorio di Torino, Torino 1790, p. 103; C. Brayda- ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] sotto la guidadi Federico di Urbino, capitano generale degli armati al servizio degli Aragonesi, e di Giacomo Piccinino, il 29 apr. Federico da Montefeltro gli rilasciò una patentedi nomina a rettore di Sant'Agata e i suoi castelli. Il C. ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...