La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] con puntiglio l’autore, portano un distintivo e sono muniti dipatente municipale risultante da apposito libretto che contiene alcune pagine in bianco per eventuali reclami. Alla guida il turista deve dare precisa indicazione «dei monumenti pubblici ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dell’Ottocento aveva continuato a rafforzare le sue caratteristiche diguida universale dei fedeli. Il «moto verso Roma» era del bilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patentedi legittimità del nuovo Stato – che erano state ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] la patentedi maestro e nello stesso anno, il 26 novembre, sposò Carolina Baccani. Nel 1823 fu nominato tenente della guardia civica a Roma (Arch. di Stato di Roma, Fondo Castellani, cart. 2). nel 1848 era consigliere comunale.
Nel 1826, guidato da ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] conformità con la sua volontà Mate Mahadevi fu chiamata a guidare l’intero movimento. Il 13 gennaio 1996 fu solennemente di quella ragazza non convenzionale, prova da cui esce con una patentedi autorità spirituale e riceve il titolo onorifico di ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] trasporto è influenzata, oltre che dalle caratteristiche socioeconomiche dell’individuo e della famiglia (possesso dipatente, di auto ecc.), da tempi, costi, affidabilità dei modi alternativi e così via.
Le caratteristiche dei servizi dipendono, a ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] . rientrò nei ranghi imperiali, ove, con relativa patentedi Wallenstein del 30 novembre, è dapprima capitano nel dal D. ad occupare, quindi, Volo, non però sotto la sua guida ché Morosini, preferendo primeggiare da solo, lo lascia a bordo. Toccata ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] 42) con la figura iscritta di Menelao che guida i capi achei; nell'anfora di Eleusi appare la caccia di Perseo (con le Gorgoni che massa e la decorazione di superficie, sebbene i suoi animali abbiano proprio il minimo dipatentedi altezza e i suoi ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] S. Petronio dal 1598 al 1599, sotto la guidadi G. Dal Dattaro, percependo un compenso mensile di 2 lire. Morì a Bologna nel 1608.
Un di Ely. Nel 1671, in base a una lettera patentedi re Carlo II, ricevette il dottorato in musica all'università di ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] patentedi insegnante. Dopo avere tentato invano di diventare segretario della Camera di commercio, del teatro Grande e dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di assunse la guida, camuffandone l’azione fra le attività del Gabinetto di lettura.
La ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] sono documentati fra dal 1953 fino al 1962).
Guide nella metropoli, e in quartieri d’inesauribili risorse Vince l’assassino). Moretti rifiutò recisamente la patentedi «epigono» e l’investitura da tesi di laurea «poeta minore della prima metà del ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...