GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] 19 maggio 1668 il duca Carlo Emanuele II conferì al G. la patentedi "Ingegnere per la Fabbrica della Cappella del Santissimo Sudario con tutti studio di disegni di architettura spagnola, avuti forse tramite padre Antonio Ardizzone guida spirituale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] dubbio che il vero problema è quello di dare una convincente patentedi legittimità a Bonifacio VIII, alla sua è soltanto in quello stato che riconosce in Cristo il suo fondatore e la sua guida» (De civitate Dei, II, 21), per cui: «se non c’è ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] morte della madre. A Venezia seguì gli insegnamenti di G. Franco, sotto la cui guida conseguì il diploma nel 1880: il 14 agosto dello stesso anno gli venne rilasciata la "patentedi abilitazione del disegno nelle scuole normali, tecniche e magistrali ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] intento di delimitare i confini del campo dei C. da quello di altri artigiani attraverso l'attribuzione di una pretesa patente secondario in forma di croce, all'origine del quale è la funzione liturgica diguida alle processioni papali nelle ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] fine del 1850 la patentedi capitano di lungo corso, riprese la via del mare.
Nel 1853 decise l'attuazione di un'idea a lungo , volontaristica, accentrata nel partito d'azione sotto la guidadi Garibaldi e tesa a continuare la propria opera sia ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] titolare di una scuola di sua proprietà. Sostenne l’esame dipatentedi pianoforte nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano internazionale, ma era uomo di vaste e altolocate relazioni sociali. Sotto la sua guida Benedetti Michelangeli intraprese la ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] 30 genn. 1687, ricevette dal duca Ranuccio II una patentedi familiarità, rilasciata a Piacenza e trascritta da Ratti ( 443; II, ibid. 1847, p. 920; G. Bacchi, Nuova guida della città di Parma, Parma 1847, p. 94; G. Campori, Gli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] , nacque a Roma nell'anno 1702. Egli ottenne la patentedi orafo il 16 dic. 1735, avendo come maestro garante raffigurante l'Unione della Baviera con il Palatinato, sotto la guidadi KarlTheodor, ma il complesso celebrativo, da realizzarsi a Roma, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] di cui si conosce l'accurata preparazione umanistica, compiuta anche sotto la guidadi Gregorio da Città di 1495 l'ormai duca di Milano gli concesse una patentedi immunità.
Uno degli ultimi ordini (Arch. di Stato di Milano, Arch. Visconteo- ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] piantare». Altro riconoscimento che sanciva la sua grande abilità di disegnatore gli giunse il 7 dicembre 1776 quando ottenne la patentedi accademico della prestigiosa Accademia del disegno di Firenze.
Il 17 agosto 1768 fu nominato secondo ingegnere ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...