Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] ’, quali casi espressi (rectius: ‘indicatori’) della colpa cosciente.
Ancora, il co. 6 prevede un’aggravante per il conducente non munito dipatentediguida o con patente sospesa o revocata, ovvero nel caso in cui il veicolo a motore sia ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] . 5).
Se i fatti appena descritti sono commessi da persona non munita dipatentediguida o con patente sospesa o revocata o da chi sia proprietario di veicolo sprovvisto di assicurazione obbligatoria la pena è aumentata (sino ad un terzo, secondo la ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] una sanzione accessoria, che va a colpire la patentediguida o il veicolo con cui è commessa la violazione (fermo e confisca).
Infine, di natura diversa è il procedimento sanzionatorio, sempre di competenza prefettizia, previsto dall’art. 75, d.P.R ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] il reato, revochi la confisca eventualmente disposta, e riduca della metà la durata della sospensione della patentediguida. Naturalmente, operando in termini percentuali, l’abbattimento della sanzione non esclude che il valore “finale” della ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] rifiuti), vers. cons.; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio n. 2006/126/CE del 20.12.2006 (sulle patentidiguida); direttiva n. 2009/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18.6.2009 (sull’utilizzazione e la commercializzazione ...
Leggi Tutto
La riforma del codice della strada. Semplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Giovanni Marchiafava
La riforma del codice della stradaSemplificazione del Codice e nuove fattispecie sanzionate
Le [...] stradale», «il soggetto non può conseguire una nuova patentediguida prima di cinque anni decorrenti dalla data di accertamento del reato». Al contrario, qualora la patentediguida è revocata dalle autorità competenti laddove sia stato commesso ...
Leggi Tutto
La legge delega sul codice della strada
Giovanni Marchiafava
Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare [...] dichiarata dal legislatore. Inoltre, gli istituti della decurtazione dei punti, ritiro, sospensione e revoca della patentediguida devono essere applicati anche ai conducenti minorenni. D’altra parte, al Ministero della salute è affidata ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] ai fratelli Antonio e Armando che lì si erano stabiliti da tempo, vi svolse la professione di autista di piazza, avendo conseguito la patentediguida fin dal maggio 1911.
Durante il ventennio fascista ebbe qualche incarico ufficiale da parte della ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] con il massimo dei voti e, l’anno successivo, ottenne il diploma di perfezionamento in puericultura. Fu tra le prime donne a conseguire a Bologna la patentediguida e fin dagli anni Venti utilizzò l’automobile per spostarsi rapidamente nelle visite ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] persone o lesioni personali gravi o gravissime e la violazione sia stata commessa alla guidadi uno dei veicoli per i quali è richiesta la patentediguidadi categoria C o C + E, è disposta la verifica, presso il vettore, il committente, nonché il ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...