VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , in La patria. Monografie regionali illustrate, Torino 1927; Guida d'Italia del T.C.I.: Il Veneto, Milano patente il contrasto fra il debole tasso di accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] istituire un'imposta dipatente cui la provincia ha diritto di applicare un'addizionale autonoma; e) l'imposta di licenza, dovuta da finanziari, Roma 1926; id., Manuale di finanza, 2ª ed., Bologna 1932; V. Chiumenti, Guida per il contribuente, 9ª ed ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] spesso ripetere che i fogli di carta postale bollata, creati dal re Vittorio Emanuele I con patente in data del 7 novembre 2° sem. 1929), III (1° sem. 1931), Torino 1930-31.
Guide e manuali: T. Mayer, Filatelia: paginette dal taccuino d'un timbrofilo, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] patente la tendenza a sviluppare le colture industriali (cotone, tabacco, barbabietola da zucchero) a scapito di vol. I, pp. 343-44). Il governo persiano sotto l'abile guida del vecchio Qavām as-Salṭanah giunse nel marzo 1946 a un accordo su queste ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] per la prima volta dalla Juventus, passata sotto la guidadi Giampiero Boniperti, che nel 1974 acquistò dal Como per si rivela falso, come la patente: il calciatore è costretto a tornare in patria per munirsi di regolare passaporto. Tra il settembre ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] 'arte in generale, e nella musica in particolare, sono il frutto di operazioni intellettuali. L'artista, affidandosi alla voce interiore che lo guida, non si pone al di qua, ma al di là dei risultati cui è pervenuto l'intelletto. L'istinto supera le ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in maniera alquanto curiosa nell'edizione del 1842 di una guida per turisti, Venise et ses environs, redatta comune lombardo-veneto nella prospettiva di un superamento della logica dualistica adottata dalla patente del 1815.
Il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tempio di Satricum, raffiguranti una gigantomachia (Lulof), in cui le statue degli dei, in patente divergenza Iron Age Necropolis of Sorbo at Cerveteri, Stoccolma 1972; Α. Guidi, La necropoli veiente dei Quattro Fontanili nel quadro della fase recente ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] laici, l'avvocato Errera, subentrato appunto a Buzzolla alla guida della riunione, definisce, fra gli applausi, l'"ingiusto alcuni aspetti plateali di degrado patente, fra i quali:
È necessario smettere di ricorrere alle pagliacciate di Perotti o ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] , 12). 1667 - Lo sdegno è cieco e a' precipitii guida (Pallavicino, Il Meraspe, II, 10). 1669 - Non gode di illustrazioni rappresentative encomiastiche di atti clamorosi di inettitudine e di disonore compiuti nel contesto di una guerra patentemente ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...