• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [88]
Diritto [37]
Storia [36]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Diritto penale e procedura penale [12]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Medicina [8]

SIMONETTA, Cicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Cicco Maria Nadia Covini – Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata. Ebbe [...] Sanvitale, Margherita divenne moglie di Guido Torelli di Guastalla, Ippolita del conte Gaudenzio di Matsch, mentre Cecilia fu Rinascimento. Episodi di una committenza di famiglia (1480-1520), Milano 2013, pp. 39-49; M.N. Covini, La patente perfetta. I ... Leggi Tutto
TAGS: GASPARE AMBROGIO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Cicco (2)
Mostra Tutti

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] ottenne la patente, che poi non utilizzò. Nel 1829, invece, ottenne una specifica patente per l'apertura di una artisti… di Lombardia, Milano 1862, pp. 68, 142; Guida di Milanoper l'anno 1868, Milano 1868, p. 357; L. Lucchini, Il duomo di Cremona, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – MICHEL DE MONTAIGNE – ETTORE FIERAMOSCA – GIOVANNI BELTRAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINA, Gallo (2)
Mostra Tutti

VIANA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIANA, Giuseppe Silvia Medde Nato nel 1735 circa in località ignota da genitori non ancora identificati (Corboz, 1968, p. 320), dal 1755 frequentò lo studio torinese di Benedetto Alfieri, della cui [...] corona sabauda conseguì, con patente del 14 maggio 1771, il titolo di misuratore ed estimatore delle Fortificazioni italiano, Cagliari 1779, p. 249; A. Grossi, Guida alle cascine e vigne del territorio di Torino e suoi contorni …, I, Torino 1790, p ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – ISOLA DI SANT’ANTIOCO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – BENEDETTO ALFIERI

BARSANTI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARSANTI, Eugenio (Niccolò) Gino Arrighi Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] del medesimo trovasse una guida: e fare allungare allo stantuffo nella sua ascensione un sistema di molle, o di altri corpi elastici che pratiche col governo granducale di Toscana, che concedeva la patente in data di due giorni posteriore a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – VITTORIO EMANUELE II – FELICE MATTEUCCI – FILOSOFIA MORALE – JOHN COCKERILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARSANTI, Eugenio (2)
Mostra Tutti

PILATI, Carlantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILATI, Carlantonio Serena Luzzi PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] i corsi di lettere umane a Salisburgo (1743-1749) sotto la guida del canonico riformatore Gianandrea Cristani di Rallo, sull’orlo del fallimento: Pilati tornò a Tassullo, protetto dalla patente danese, e terminò la seconda parte dell’Istoria (Coira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO VII DI DANIMARCA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ORDINE DEGLI ILLUMINATI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILATI, Carlantonio (2)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicina Francesca Vannozzi Cura e prevenzione delle malattie umane Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] esisteva la ruota delle matule, cioè una vera e propria guida delle venti tonalità che l’urina può assumere, corrispondenti ciascuna a esercitare, con il requisito essenziale di aver conseguito il titolo o la patente (l’attuale laurea), presso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

Nouvelles vagues: Godard, Bertolucci, Fassbinder

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’esistenzialismo sartriano, le avanguardie che dialogano con l’industria culturale, [...] e con un ripensamento geniale delle linee-guida delle politiche culturali. È il tempo della di situazioni contingenti, Truffaut e i suoi colleghi, Eric Rohmer, Claude Chabrol, Jacques Doniol-Valcroze, Jean-Luc Godard sono pronti a concedere la patente ... Leggi Tutto

MENGARINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGARINI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello – Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci. Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] mediante un «Sistema di distribuzione simultanea di luce e forza motrice» da lui brevettato (patente 16 dic. . storico del Dipartimento di astronomia, Guido Horn D’Arturo, b. 4; Ibid., Università La Sapienza, Dipartimento di fisica, Archivio Amaldi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RESISTENZA ELETTRICA – PROTUBERANZE SOLARI – ORDINE MAURIZIANO – ANTONIO PACINOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENGARINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PALAZZOLO, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZOLO, Luigi Maria Simona Negruzzo PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine. Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] come titolo per ottenere la patente d’insegnamento. Nel 1855 si fece promotore di due compagnie oratoriane: quella ‘della , che avrebbe voluto alla guida della futura congregazione maschile dei Fratelli della Sacra Famiglia di S. Giuseppe secondo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – IMITAZIONE DI CRISTO – CONCILIO VATICANO I – CITTÀ DEL VATICANO – FRANCESCO DI SALES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZOLO, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

DEGLI AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI AGOSTINI, Giovanni Sonia Pellizzer Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] - con dispensa pontificia - da monsignor Marco Giustiniano, vescovo di Torcello. Nel 1727 fu trasferito al convento di S. Francesco della Vigna di Venezia e lo stesso anno - con patente del ministro generale dell'Ordine - fu istituito lettore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MARIA QUERINI – FRANCESCO CARACCIOLO – ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO SOLANO – RUGGERO BACONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEGLI AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
patentato agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali