PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] bombato, recava una grande croce patente su fondo a tratteggio. Pannelli di grès, decorati da croci multiple -Brandenburg, Notre-Dame de Paris, Paris 1992; Paris, le guide du patrimoine, a cura di J.M. Pérouse de Montclos, Paris 1994; B. Brenk, ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di accompagnare, guidare, incrementare le potenzialità locali, creando infrastrutture idonee ed attuando provvedimenti di l’altro — gli addossava il compito di esaminare gli aspiranti al rilascio della patente nautica); si trovava ancora in servizio ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] continuità che guida gli 'sviluppi creativi' dell'iconografia, riconosciuti specificatamente all'arte medievale di parte occidentale, (Mus. del Palazzo di Venezia), che presenta sul retro una c. patente assai lineare, ornata di rosette all'incrocio e ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] di mattoni utilizzati, sull'uso della pietra artificiale, sulla sua invenzione, sullo sfruttamento della patente del 1848, Torino 1978).
Coarelli, F. (a cura di), Artisti e artigiani in Grecia: guida storico-critica, Bari 1980.
Cole, H. H., Mbari. ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] , con una giunta a guida PCI, si trova di fronte un compatto fronte di amministratori locali politicamente omogenei, le modo, alle funzioni di ‘benessere sociale’) esprime, in tutte le materie ricompresevi, la patente contraddizione tra l’enunciazione ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] prevalere scientifico di Padova su Venezia, come nel 1779! Solo il 2 novembre ’17, tuttavia, una patente sovrana riconfermava ecclesiastici che si riunivano a S. Samuele, sotto la guidadi don Giorgio Martinelli; e l’Accademia Veneta Letteraria ( ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] medio-bassi. Le leggi dello Stato, con l’obbligo della patente e dei corrispondenti titoli per l’insegnamento e per la cura Roma 1985, p. 589; per le Suore di Santa Marta cfr A. Battandier, Guide canonique pour les constitutions des instituts à voeux ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] con una «patente d’idoneità», conseguita attraverso un esame (ma erano ammesse deroghe), e un «attestato di moralità», revocabile sull’adozione dei libri di testo, i Fatti d’Enea, volgarizzamento trecentesco dell’Eneide diGuido da Pisa, «risultano ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] , il contrabbando e lo sfruttamento della prostituzione, l’estorsione e il porto abusivo di armi, il danneggiamento e la guida senza patente, le lesioni dolose, le risse, le violenze carnali e gli omicidi. Per fare solo un esempio, la percentuale ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] che era stata concessa alle saudite la possibilità diguidare un’automobile, cosa in precedenza vietata dalla di non essere giusti, allora una sola» (IV, 3), per cui patente sarebbe l’ingiustizia di non concedere a ognuna la medesima opportunità di ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...