• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [88]
Diritto [37]
Storia [36]
Arti visive [35]
Religioni [22]
Diritto penale e procedura penale [12]
Temi generali [10]
Diritto civile [9]
Letteratura [9]
Medicina [8]

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio Alessandra Dattero – Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica. Suo fratello Carlo [...] 1659 ottenne dal governatore di Milano la patente di mastro di campo di un tercio di fanteria lombarda che l’esercito di stanza in Lombardia fu significativamente ridotto. Alla sua guida furono mantenuti solamente i mastri di campo veterani ritenuti ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ORDINE DEL TOSON D’ORO – CASTELNUOVO CALCEA – MARIANNA D’AUSTRIA – CAVALIERE DI MALTA

BORONI

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORONI Zenaide Giunta di Roccagiovine Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre. Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] . Nel 1719 è ammesso alla prova di abilità e nel 1730 ottiene la patente di maestro. Abita in via del Pellegrino Ricci, Guida di Ravenna, Bologna 1923, pp. 41, 143 (per Bartolomeo e Giuseppe); G. A. Facchini, Mem. storiche della chiesa di San Biagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSENIGO, Maria Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSENIGO, Maria Carolina Roberta Fossati ORSENIGO, Maria Carolina. – Nacque a Milano il 15 novembre 1822, da Giuseppe e da Giovannina Chiesa. Molto amata dalla madrina di battesimo, Carlotta Chiesa, [...] suore canossiane. Carolina, che aveva ottenuto la patente di maestra preparandosi con lezioni private, si occupò della come madre superiora. Dopo la morte di Salerio (29 settembre 1870) Orsenigo restò alla guida dell’istituzione per 11 anni. Fondò ... Leggi Tutto

PASQUALI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Pietro Matteo Morandi PASQUALI, Pietro. – Nacque a Due Miglia di Cremona l’11 novembre 1847 da Giovanni Battista, muratore, e Francesca Luigia Bodini, contadina. A Cremona frequentò la Scuola [...] maschile di Crema, l’unica governativa della provincia, da cui uscì tre anni dopo con la patente di maestro elementare di grado assessore all’Istruzione (Guida pratica dell’assessore all’Istruzione e delle commissioni di vigilanza, Firenze 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO MATTEOTTI – FRIEDRICH FRÖBEL – FRATTA POLESINE – SORELLE AGAZZI – LUIGI CREDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Pietro (1)
Mostra Tutti

DONEGANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Carlo Carlo Zani Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] nel 1806 ottenne, su esplicita richiesta, la patente di ingegnere citando la sua partecipazione al progetto, di scienze lettere ed arti di Brescia nel 1841. Nel 1842 pubblicò a Milano una Guida allo Stelvio. Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. dell'Acc. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLO SPLUGA – STATO DELLA CHIESA – RODOLFO VANTINI – LAGO DI COMO – CASTENEDOLO

BUCCI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCI (Buzzi), Giulio Ennio Golfieri Nacque in Faenza, nella parrocchia di S. Emiliano, il 13 febbr. 1711 dal capitano Domenico e da Orsola Giordani. Appresi i primi rudimenti dal pittore greco Nicola [...] gli era stata conferita la patente di accademico Clementino) per consegnare tre grandi tele di "paesi" che gli eran 1947, pp. 6, 39; A. Archi, Guida di Faenza, Faenza 1958, pp. 15, 80; E. Golfieri, Pinacoteca di Faenza, Faenza 1964, n. 28; U. Thieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Raimondo Luca Della Libera Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] l'esame di contrappunto per conseguire la patente di maestro compositore rilasciata dalla Congregazione di S. Cecilia . 1794 L. Pelli fu nominato coadiutore del L. nella guida della Cappella musicale Liberiana. L'ultima testimonianza riguardo al L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMBI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBI, Enrico Gianluca Kannès Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] patente di ingegnere architetto, nello studio di Giuseppe Balzaretto. Divenne il principale assistente di quest'ultimo, col quale collaborò nei lavori per il giardino pubblico di M. Grandi-A. Pracchi, Milano. Guida alla archit. moderna. Bologna 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTI, Enrico Settimio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTI, Enrico Settimio Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Parma l'11 luglio 1852. Figlio del paesaggista Erminio alla cui scuola si formò e di Maddalena Schiaretti, figura per la prima volta all'Esposizione [...] patente di maestro di disegno e vinse, ex aequo con Mentore Silvani e Icilio Bianchi, il concorso di aiuto alla cattedra di (1984), pp. 553, 555 ss., 559-62; G. Cirillo-C. Godi, Guida artistica del Parmense, II, Parma 1986, pp. 42 s.; M. Giusto, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

RCA (Responsabilita Civile Automobilistica) Laura Ziani RCA (Responsabilità Civile Automobilistica) Tipo di assicurazione, obbligatoria in Italia e nella maggior parte dei Paesi a economia sviluppata, [...] di guida, condizioni di salute, professione ecc.) e con quelle oggettive del mezzo (cilindrata, provincia di il veicolo non sia stato assicurato o il conducente sia privo di patente. In questi casi, a salvaguardia del danneggiato, il risarcimento è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
patentato agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali