MINICH, Angelo
Ilaria Gorini
– Nacque a Venezia il 30 sett. 1817 da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Compiuti gli studi classici a Venezia, nel 1834 si iscrisse alla facoltà medico-chirurgica [...] a Vienna, dove rimase fino al 1843 e studiò sotto la guidadi J. von Wattman, indirizzando i suoi interessi verso il campo dell e il 17 maggio 1850 ottenne per concorso la patentedi abilitazione all’insegnamento della chirurgia teorica e pratica. ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] .). Impratichitosi a quanto pare con Maderno (che possedé le raccolte di Depositi e di Porte del 1619; Hibbard, 2001, p. 113), nel 1624 Bernardino ottenne una patentedi «architetto di ponti e strade» rilasciata dal cardinale Carlo de’ Medici (Molini ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] di Parma, per la logica e la filosofia, e conseguì la patentedi predicatore.
D. dimorava nel convento dididi schiavi diretta alle Indie dididi convento dididi moda ricomprenderne l'epitome nelle collezioni di relazioni di biografo di se ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] decise di pubblicare nel 1873 Guardare e pensare. Studi dal vero, libro di lettura diGuido Falorsi, allievo di Niccolò di esattore e collettore dei dazi. Il tribunale civile di Firenze richiese al Comune informazioni su di lui e sulla sua patentedi ...
Leggi Tutto
CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] Milano, dopo aver vinto un concorso che gli conferiva il posto di maestro comunale e nel 1909 si era unito in matrimonio con fascista, 15 febbr. 1925; Catalogo Guida. Per la scelta di opere di cultura fascista e di cultura generale, Roma 1928, pp. 16 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] di architettura della Reale Accademia dipatentedi professore didididididididi Milano (comunicazione didi una serie dididi muratura.
Il suo rapporto con il fascismo fu espressione dididididi attività.
Nella primavera del 1959 restò vittima didi R ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] dove compì gli studi teologici e, dove, sotto la guida dell’egittologo barnabita Luigi Maria Ungarelli, si dedicò in particolare fine dello stesso anno ricevette la patentedi professore onorario dell’Università di Vienna.
La sua attività nel campo ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] regie scuole teoriche e pratiche d’artiglieria di Torino, dove, sotto la guidadi Alessandro Vittorio Papacino D’Antoni e François Conclusi gli studi, conseguì la patentedi sottotenente di artiglieria nel 1775 e di luogotenente l’anno successivo. A ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] guidadi un precettore privato, nel 1880 il M. fu messo a convitto per i corsi ginnasiale e liceale nel R. Collegio di diplomatica con decreto del 6 marzo 1897, e destinato con patentedi addetto presso l'agenzia diplomatica del Cairo, con lo stesso ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] gesuiti.
L'avvio alla carriera diplomatica avvenne sotto la guida del padre: già alla fine del luglio 1620, autorizzato il duca di Feria a rilasciare al C. la patentedi nomina.
In quell'occasione, il governatore non mancava di esprimere al sovrano ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...