Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] d’identità: passaporto, patentediguida, patente nautica, libretto di pensione, patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, porto d’armi e tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] ai centri storici per la riduzione della congestione e dell’inquinamento). La sola discriminazione riguarda il possesso di una patentediguida.
Le reti stradali sono, in Italia, gestite e mantenute dagli enti locali (strade comunali, provinciali e ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] persone o lesioni personali gravi o gravissime e la violazione sia stata commessa alla guidadi uno dei veicoli per i quali è richiesta la patentediguidadi categoria C o C + E, è disposta la verifica, presso il vettore, il committente, nonché il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Mentre il paese reagiva negativamente a questa nuova assenza diguida politica in un momento così grave per l'economia, e i suoi Naviganti non erano personaggi riconoscibili, ma patenti metafore) da qualche anno approfondisce nel suo antropomorfismo, ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] , il certificato d'idoneità dell'ispettorato compartimentale. La patente è di primo, di secondo e di terzo grado. Quella di primo grado è valida per guidare automobili per uso proprio. La patentedi secondo grado è rilasciata a chi dimostri inoltre ...
Leggi Tutto
automobile
Nicola Nosengo
Quattro ruote e un motore che hanno cambiato il mondo
Quando comparvero i primi esemplari, l'automobile era ritenuta così lenta, scomoda e con motori talmente inaffidabili [...] che può raggiungere. L'importanza del rispetto di queste regole è tale che ovunque, per guidare un'automobile, è necessario sostenere un apposito esame e conseguire un'autorizzazione alla guida, cioè la patente.
Sempre più veloci, più comode e più ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...