GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] diguida e consiglio, il dotto eugubino Giulio Gabrielli, traduttore in latino di Senofonte e Plutarco, autore di una Laudatio (Venetiis 1561) del principe dipatentedi cattolica, a Mantova il 13 luglio 1585, per sostarvi - festeggiata e colmata di ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] da G. (Meyvaert, Uncovering).
Oltre a rivendicare la patentedi autenticità solo ed esclusivamente per la "sua" edizione ordine del padre fu dovuta piuttosto alla ribellione da lui guidata nella Betica -, e si era in sostanza compiuto con Reccaredo ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] di cui aveva assunto il nome Mauro.
Il 18 giugno 1906 ottenne la patentedi predicatore e fu destinato al convento cappuccino di tra le poche vive che potrebbero essere diguida nella soluzione di problemi riguardanti ad esempio la lingua ebraica ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] di Trieste, avrebbe costituito la nuova diocesi di Gradisca, sotto la guidadi Francesco Filippo Inzaghi, vescovo di 1979, pp. 216 s.; D. Menozzi, La patentedi tolleranza in Italia (1781-1790), in Mitteilungen desOesterreichischen Staatsarchivs ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] di Parma, per la logica e la filosofia, e conseguì la patentedi predicatore.
D. dimorava nel convento dididi schiavi diretta alle Indie dididi convento dididi moda ricomprenderne l'epitome nelle collezioni di relazioni di biografo di se ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] in casa, sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte della madre (1818) e di una zia (1821), assunse faceva carico di istituti di istruzione pubblica. Fu necessario però che le suore maestre ottenessero la patentedi insegnanti e ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] di venire dimesso senza infamia dalla Compagnia di Gesù, nella quale aveva militato per 22 anni, e il 12 dicembre ottenne la patente la propria destrezza e cautela nel guidare il giovane Borromeo nel complesso gioco di cerimonie e visite, protezioni e ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] come titolo per ottenere la patente d’insegnamento.
Nel 1855 si fece promotore di due compagnie oratoriane: quella ‘della , che avrebbe voluto alla guida della futura congregazione maschile dei Fratelli della Sacra Famiglia di S. Giuseppe secondo la ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] - con dispensa pontificia - da monsignor Marco Giustiniano, vescovo di Torcello.
Nel 1727 fu trasferito al convento di S. Francesco della Vigna di Venezia e lo stesso anno - con patente del ministro generale dell'Ordine - fu istituito lettore e ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] con la vittima di così patente ingiustizia: "l'assicuro - diceva il Fontanini - che i monaci di S. Mauro saranno Banduri, è una vera e propria guida archeologica di Costantinopoli, ricca di informazioni topografiche, storiche, leggendarie sui ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...