TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] '11 giugno 1978 n. 29, con cui s'invitavano i vari governi a fare in modo che nella patentediguida o nel documento di riconoscimento potesse essere contenuta una dichiarazione preventiva del soggetto circa la donazione dei propri organi post mortem ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] le sanzioni amministrative (sospensione della patentediguida, della licenza di porto d'armi, del passaporto e di ogni altro documento equipollente o, se trattasi di uno straniero, del permesso di soggiorno per motivi di turismo) è il Prefetto del ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] il divieto della propaganda pubblicitaria (art. 78).
Sono altresì previste pene accessorie consistenti nel divieto di espatrio e nel ritiro della patentediguida per un periodo non superiore a tre anni, oltre alla confisca delle sostanze e dei mezzi ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] con il massimo dei voti e, l’anno successivo, ottenne il diploma di perfezionamento in puericultura. Fu tra le prime donne a conseguire a Bologna la patentediguida e fin dagli anni Venti utilizzò l’automobile per spostarsi rapidamente nelle visite ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] di corso, secondo la consuetudine dell'epoca, conseguì la patentedi flebotomo: dal 1840 per alcuni anni poté così esercitare nel bagno penale di definivano allarmisti e "coleromani". Tale atteggiamento lo guidò a individuare e a mettere in atto, ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] esisteva la ruota delle matule, cioè una vera e propria guida delle venti tonalità che l’urina può assumere, corrispondenti ciascuna a esercitare, con il requisito essenziale di aver conseguito il titolo o la patente (l’attuale laurea), presso una ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] era stata abbandonata come metodo di ricerca, non fu più ripresa e un esempio patente dell'approccio puramente speculativo con a monografie sui singoli fattori si trovano guide pratiche per uno stile di vita salubre scritte per insigni personaggi: ne ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] non tranquilla, anzi, di pieno sospetto politico: ricevette soltanto la patente provvisoria di docente privato in patologia e il "pontefice massimo, ... l'anima, il perno, la guida, l'ispiratore del movimento consortesco in Padova"), il C., dopo ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...