ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Mentre il paese reagiva negativamente a questa nuova assenza diguida politica in un momento così grave per l'economia, e i suoi Naviganti non erano personaggi riconoscibili, ma patenti metafore) da qualche anno approfondisce nel suo antropomorfismo, ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] intento di delimitare i confini del campo dei C. da quello di altri artigiani attraverso l'attribuzione di una pretesa patente secondario in forma di croce, all'origine del quale è la funzione liturgica diguida alle processioni papali nelle ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] da conci di chiave segnati da croci patenti; all'esterno, in corrispondenza di queste nervature, Foti, Storia, arte e tradizione nelle chiese di Messina, Messina 1983; N. Aricò, Messina e i Peloritani, in Guida d'Italia. Sicilia, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] ulteriore, documentata dai due frammenti di altare in marmo proconnesio con croce patente su globo, nella cappella del partito imperiale e si schierò con i Comuni norditaliani, sotto la guida del vescovo Bernardo II (1169-1194) che riportò P. alla ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...