• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [233]
Storia [145]
Storia per continenti e paesi [92]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [67]
Economia [50]
Arti visive [42]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

Normanne, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. Channel Islands; fr. Îles Normandes) Arcipelago della Manica (193 km2 con 151.000 ab. nel 2006), a O della Normandia, al margine del Golfo di Saint-Malo; capoluogo St. Peter Port. Dipendenza della [...] , Jethou, Brechou e Lihou. Il clima oceanico (inverni lunghi e miti, estati non troppo calde) favorisce la coltura di ortaggi (patate e pomodori), fiori e frutta. Abitate dai tempi più remoti, subirono il dominio romano (con il nome di Caesarea) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCATO DI NORMANDIA – ARCIPELAGO – GUERNSEY – ALDERNEY

Shikoku

Enciclopedia on line

Shikoku La minore delle 4 isole principali che formano il Giappone (18.783 km2 con 4.039.180 ab. nel 2007), situata tra Honshu a N e Kyushu a O. È prevalentemente montuosa, tranne che nella provincia di Kochi [...] ’influsso dei monsoni, mentre quella nord ne è riparata dai Monti Shikoku. L’agricoltura produce riso, frumento, tabacco, patate, tè, indaco. Tra i prodotti del sottosuolo, rame, oro e argento; attività industriali nei settori alimentare, chimico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AGRICOLTURA – GIAPPONE – FRUMENTO – MONSONI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shikoku (1)
Mostra Tutti

Dalsland

Enciclopedia on line

Regione storica della Svezia sud-occidentale tra la Norvegia e il lago Vänern. Dossi morenici, ricoperti di boschi, separano laghi stretti e allungati che una volta erano valli, trasformatesi in seguito [...] del lago Vänern, e il Valboå, suo affluente di sinistra. Sulle sponde del lago Vänern una stretta fascia pianeggiante è coltivata a segale, avena, patate, ma nell’economia della regione hanno massima importanza il legname e le industrie derivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: NORVEGIA – VÄNERN – SVEZIA – SEGALE

BORGO SAN DALMAZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

DALMAZZO Piccola cittadina del Piemonte, in provincia di Cuneo, da cui dista 8 km. in direzione SO. È situata a 631 m. s. m., ai piedi delle Alpi Marittime e alla confluenza delle valli della Vermenagna, [...] e sulla linea ferroviaria Cuneo-Ventimiglia. Il comune ha una superficie di 22,25 kmq., in gran parte occupati da colture di patate, grano, fieno; vi sono alcune cave di calce, fabbriche di mattoni e stoviglie. Gli abitanti del comune erano 4391 nel ... Leggi Tutto
TAGS: UMBERTO II DI SAVOIA – COMITATO DI BREDULO – CARLO I D'ANGIÒ – ALPI MARITTIME – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGO SAN DALMAZZO (1)
Mostra Tutti

CANAZEI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Trento; il capoluogo (184 ab.) è situato sulla celebre strada delle Dolomiti, nella Val di Fassa, a 1463 m. d'altitudine. La popolazione del comune era nel 1921 di 791 ab., [...] ,20 kmq.) è in massima parte montuosa e improduttiva. Solo nella valle si hanno buoni prati e qualche campo di patate, orzo e segala. Più estesa è l'area boschiva. Sviluppatissima l'industria dei forestieri (villeggianti ed escursionisti). Di recente ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – VAL DI FASSA – DOLOMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAZEI (1)
Mostra Tutti

SAN PIETRO Vernotico

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN PIETRO Vernotico (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Paese della provincia di Brindisi, da cui dista 18 km., situato a E. del "Tavoliere di Lecce", a 36 m. s. m. D'origine feudale, conserva ancora [...] , e possiede piccole industrie agrarie (enologiche e olearie). Il territorio comunale (115,51 kmq.) è coltivato a frumento, avena, patate, ma soprattutto a viti, olivi, mandorli e fichi, i cui prodotti sono largamente esportati; conta 8829 ab. (1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN PIETRO Vernotico (1)
Mostra Tutti

SANT'EUSTACHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUSTACHIO (Saint Eustatius, Statia; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento olandese (dal 1635), situata 26 km. a SE. di Saba e 14 km. a NO. di S. Cristoforo. [...] 602 m. s. m. S. Eustachio ha una superficie di 18 kmq. e una popolazione di 1004 ab. (1931), che coltivano cotone, patate dolci, igname e allevano un po' di bestiame. La maggior parte di essi vive nel villaggio di Oranjestad, capoluogo dell'isola, la ... Leggi Tutto

MIYAZAKI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIYAZAKI Fernanda BERARDELLI MONTESANO Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] linea ferroviaria costiera, per l'immigrazione sul posto di numerosi contadini, è stata conquistata all'agricoltura (soia, sorgo, tè, patate dolci, gelso). La città si estende presso la foce del fiume Oyobo ed è il centro culturale della prefettura ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ISOLA DI KYUSHU – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – IPPODROMO

pantotenico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

pantotenico, acido Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] frumento e di riso, nei piselli, ecc.; altri alimenti che lo contengono in notevoli quantità sono i cavolfiori, i broccoli, le patate, i pomodori. Nella cottura delle carni se ne perde circa un terzo, e circa la metà nella molitura del grano. Entra ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CAVOLFIORI – COENZIMA A – VERTEBRATI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

amilasi

Dizionario di Medicina (2010)

amilasi Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi che costituiscono l’amido e il glicogeno. Sono distinte in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi di origine [...] ; quelle di origine animale sono presenti nella saliva e nel succo pancreatico dei mammiferi, nell’intestino dei pesci, ecc. Le β-amilasi sono invece tipiche del mondo vegetale e si ritrovano, ad es. nell’orzo, nel grano, nella segale, nelle patate. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su amilasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali