• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [233]
Storia [145]
Storia per continenti e paesi [92]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [67]
Economia [50]
Arti visive [42]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] , dentale e glottidale). Avremo, quindi, [la ˈɸiːɸa] e [saˈɸoːne] per la pipa e sapone, [paˈθaːθe] e [niˈɸoːθe] per patate e nipote, [la ˈhaːsa] e [aˈmiːho] per la casa e amico. Contrariamente a quanto avviene per l’occlusiva bilabiale e dentale, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

MALANIMA, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALANIMA (Magnanima), Luca Marco Cini Nacque a Calci, presso Pisa, da Francesco e da Luigina Rossi; fu battezzato nella locale prepositura il 3 marzo 1737. Pur non laureandosi, è certo che frequentò [...] canonici lateranensi ora soppressi di Fiesole - oppure in alcuni articoli sulle condizioni della Maremma senese o sulla coltivazione delle patate. Nello stesso tomo, insieme con alcuni scritti sulle virtù militari, il M. pubblicò anche il saggio Sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

SIEMON, Karl

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIEMON (Siemoni), Karl Lucia Bigliazzi Luciana Bigliazzi SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] autografi: C. Siemoni, Sulla coltivazione dei boschi d’alto fusto, 27 settembre 1841 (b. 93.219); Id., Memoria sulla coltura delle patate, 5 marzo 1854 (b. 81.1413); lettera di Carlo Siemoni a Francesco Carega, Pratovecchio, 9 ottobre 1859 (b. 46.491 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LUIGI SERRISTORI – FILIPPO MARIOTTI – BADIA PRATAGLIA – PRATOVECCHIO

ZANON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANON, Antonio Giuseppe Gullino Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura. Studiò a Udine presso [...] . Lettere di Antonio Zanon cittadino ed accademico d’Udine..., I-VII, Venezia 1763-67; Della coltivazione e dell’uso delle patate e d’altre piante commestibili, Venezia 1767; Della marna e di altri fossili atti a rendere fertili le terre, Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GRISELINI – GIORNALE D’ITALIA – FILIPPO FARSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANON, Antonio (2)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] zucchero. Tra le altre colture, diffuse soprattutto nelle zone costiere, vanno ricordate quelle della vite, degli agrumi, delle patate. L’allevamento semibrado, imponente rispetto alle dimensioni del paese, nel 2007 contava 12 milioni di bovini e 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] peso è andato diminuendo (dal 36% del PIL nel 1996 al 20% nel 2010). Tra le coltivazioni principali figurano cereali, patate, barbabietole; è in atto la valorizzazione di vite e olivo, che presentano buone prospettive d’integrazione con il settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] una produttività elevatissima; le altre produzioni agricole, compresi alcuni cereali, sono pure destinate al consumo locale (patate, frutta, ortaggi); complessivamente, il paese non ha realizzato l’autosufficienza alimentare né, ormai, la persegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – CORTE COSTITUZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE – AVANZO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Himalaya

Enciclopedia on line

Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] di 4000 metri. L’agricoltura, assai povera, è praticata solo in esigue fasce di fondovalle e produce in prevalenza cereali, patate e frutta; l’allevamento dei caprini, degli ovini e dello yak può contare su pascoli, invero assai magri, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – TETTONICA A ZOLLE – GOLFO DEL BENGALA – PIANTE XEROFILE – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Himalaya (5)
Mostra Tutti

York

Enciclopedia on line

York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] precipitazioni (da 650 a 800 mm annui) e soprattutto il suolo fertile sono molto favorevoli all’agricoltura (cereali, patate, barbabietole e ortaggi). Con la regione centro-orientale a carattere prevalentemente agricolo è in netto contrasto la parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – PIETRO I IL CRUDELE – MARGHERITA D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su York (1)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] tazza di tè o di 400 cmc. di acqua; oppure il pasto di Riegel consistente in 100-200 gr. di carne arrostita, 50 gr. di patate e un panino. L'estrazione di questo pasto va fatta dopo tre o quattro ore. Allo scopo di ottenere anche nell'uomo un succo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali