• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [234]
Storia [146]
Storia per continenti e paesi [94]
Geografia umana ed economica [82]
Europa [68]
Economia [50]
Arti visive [44]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

FINNI

Enciclopedia Italiana (1932)

Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] , si compone di pane, pesce salato, latte acido o birra, il secondo, verso le 9, è a base di focacce, zuppa di pesce, patate e formaggio: alle due e alle 8 di sera i due pasti si ripetono all'incirca nella stessa forma. Della carne vien fatto poco ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLI FINNICI – UGRO-FINNICA – AGRICOLTURA – FINLANDIA – FORMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINNI (1)
Mostra Tutti

ORCADI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCADI (ingl. Orkney Islands; A. T., 49-50) Wallace E. WHITEHOUSE * Gruppo d'isole a N. della contea di Caithness, all'estremità settentrionale della Scozia, dalla quale l'arcipelago è separato mediante [...] % della superficie. I raccolti principali sono costituiti da avena, che occupa una superficie di 119 kmq. (1930), rape, orzo e patate. Di grande importanza è l'allevamento del bestiame e l'arcipelago manda ogni anno molte migliaia di capi sul mercato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCADI (1)
Mostra Tutti

PRINCIPE EDOARDO, Isola del

Enciclopedia Italiana (1935)

PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129) Herbert John Fleure È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] della superficie arabile circa 94.930 ettari erano messi a fieno e trifoglio; 60.347 ettari ad avena; 21.792 ettari a patate; 8867 ettari a colture miste; 8215 ettari a frumento; piccole superficie a orzo, foraggi, ecc. Nel 1931 il numero dei cavalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRINCIPE EDOARDO, Isola del (2)
Mostra Tutti

JAKUTIA

Enciclopedia Italiana (1933)

JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104) Giorgio Pullè Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] nei dintorni di Olekminsk e di Jakutsk. Prevalgono le coltivazioni di orzo (53%), di segale (27%), di frumento (11%), di patate, di rape e di cavoli. Importante è la produzione dei foraggi (725.000 tonn.), che permette un buon allevamento di cavalli ... Leggi Tutto

KOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] l'agricoltura, che è limitata infatti a qualche zona, situata a occidente della depressione Kola-Kandalakša; essa produce patate, avena e segala; tutto il frumento consumato dalla popolazione deve essere importato. Oltre alle renne si allevano anche ... Leggi Tutto

PROCIDA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCIDA (A. T., 27-28-29; gr. Προχύτη, lat. Prochãta) Carmelo Colamonico È una delle isole che costituiscono il cosiddetto Gruppo partenopeo e che in parte circoscrivono verso occidente il golfo di Napoli. [...] specialmente a vigneti, che dànno vini assai rinomati; largamente diffuse sono pure le colture degli agrumi e delle patate. Alla pesca e all'agricoltura, che costituiscono le due occupazioni quasi esclusive degli abitanti, va aggiunta una sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCIDA (1)
Mostra Tutti

TATARI, Repubblica autonoma dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] frumento e miglio, lenticchie, lino e canapa. In questi ultimi anni, per aumentare la produzione del frumento e delle patate e ovviare ai danni della siccità, si sono introdotti nuovi metodi di coltivazione. Le industrie più importanti, concentrate a ... Leggi Tutto

HUNTINGDON

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNTINGDON (A. T., 47-48) Wallace E. Withehouse * Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Ouse, a 95 km. a N. di Londra; nel 1931 contava 4108 ab. [...] per fabbricare la carta in nastro continuo, rivoluzionando i sistemi di fabbricazione. I prodotti agricoli principali sono frumento e patate; sono coltivati anche il lino e la cicoria e vi sono estese zone scarsamente sfruttate. La superficie della ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – ARENARIA – FRUMENTO – SASSONI – ARGILLA

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il nome Basilicata è stato, nel 1932, modificato in quello più antico ma meno appropriato di Lucania, che figura tuttora nell'uso comune e in tutti i documenti ufficiali, mentre nella nuova costituzione [...] prebellici con 1,5-1,8 milioni di quintali di cereali, da 80 a 100.000 di leguminose da seme, da 130 a 150.000 di patate, mezzo milione di ortaggi varî, 700.000 quintali di uva, 200.000 quintali di olive, da 250 a 300.000 quintali di frutta varie. In ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – PALAZZO SAN GERVASIO – AGRICOLTURA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] In America ebbe inizio la coltivazione di mais, fagioli, zucche e pomodori sugli altipiani messicani, di patate e quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacino del Rio delle Amazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il lama e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali