• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [233]
Storia [145]
Storia per continenti e paesi [92]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [67]
Economia [50]
Arti visive [42]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

Parmentier, Antoine-Augustin

Enciclopedia on line

Parmentier, Antoine-Augustin Chimico, agronomo e tecnologo (Montdidier 1737 - Parigi 1813). Contribuì allo sviluppo in Francia dell'industria dei carboidrati (amido, zucchero, ecc.). Fra le numerosissime sue opere: Traité complet [...] sur la fabrication et le commerce du pain (1777) e il Traité sur la culture et les usages des pommes de terre, de la patate e du topinambour (1789). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOPINAMBOUR – CARBOIDRATI – MONTDIDIER – FRANCIA – PARIGI

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di quello da bietola, e per la sua fermentazione occorre avere fermenti abituati a climi caldi. Da materiali amidacei (cereali, patate). - La materia prima macinata o sfarinata si cuoce negli apparecchi Hentze con acqua (150-180 litri per 100 kg. di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

BORZONASCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, il cui centro capoluogo è situato sulla strada che da Bobbio conduce a Chiavari, a 15 km. da questa città. Il territorio del comune (80,93 kmq.) è coltivato [...] in parte a granturco, patate, vigneto, in parte occupato da castagneti e pascoli naturali. Vi è anche un'importante cotonificio. Gli abitanti del comune erano 4554 nel 1881, 4316 nel 1911, 3970 nel 1921; di essi 885 vivono nel capoluogo, gli altri in ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINO – CASTAGNETI – GRANTURCO – LIGURIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZONASCA (1)
Mostra Tutti

Puerto Montt

Enciclopedia on line

Città del Cile centro-meridionale (151.432 ab. nel 2004), capoluogo della regione di Los Lagos. Ha un ottimo porto sul Golfo di Reloncaví ed è capolinea meridionale della ferrovia longitudinale cilena [...] . In bellissima posizione panoramica, è frequentata località turistica. Centro di una regione agricola (cereali, patate; allevamento del bestiame), ha pure numerosi stabilimenti industriali (birrifici, conservifici, concerie, segherie). Fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CILE

RHIZOCTONIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RHIZOCTONIA (dal gr. ῥιξα "radice" e κτονέω "uccido") Cesare SIBILLA Gruppo di funghi parassiti costituiti da micelî sterili che ravvolgono di un reticolo micelico, bianco o colorato, gli organi parassitati. [...] Alcuni sono stati riferiti al ciclo di funghi superiori. Si ricordano Rhizoetonia solani Kühn, che produce una forma di scabbia delle patate ed è riferita al ciclo di Corticium vagum B. et C. var. solani Burt.; R. crocorum (Pers.) D. C., che vive fra ... Leggi Tutto

IGNAME

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAME Fabrizio Cortesi . Nome d'origine spagnola per indicare alcune specie di Dioscorea della famiglia Dioscoreacee, i cui tuberi si usano per alimentazioue. Fra queste si possono ricordare: la Dioscorea [...] Cina e del Giappone (v. batata), che fu introdotta anche in Europa, quando sembrava che la peronospora delle patate (Phytophthora infestans) dovesse distruggere le coltivazioni di questa solanacea; la D. alata L. o igname alata, originaria forse ... Leggi Tutto
TAGS: PERONOSPORA – GIAPPONE – MALESIA – OCEANIA – DAHOMEY

Madi

Enciclopedia on line

Il più occidentale dei tre sottogruppi nei quali si dividono le popolazioni Moru-Madi, che parlano lingue sudanesi orientali. Comprende, oltre alle popolazioni propriamente M. anche Lugbara e Luluba, ed [...] Sudan meridionale. Per quanto legati all’allevamento bovino, i M. sono da tempo dediti all’agricoltura (miglio, patate dolci, fagioli, cassava, arachidi). L’introduzione delle coltivazioni industriali ha in parte modificato il tradizionale sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PATATE DOLCI – AGRICOLTURA – CASSAVA – LUGBARA – FAGIOLI

Côtes-d’Armor

Enciclopedia on line

Côtes-d’Armor Dipartimento della Francia settentrionale (fino al 1990 Côtes-du-Nord; 6877 km2 con 569.500 ab. nel 2006), nella penisola armoricana. Capoluogo Saint-Brieuc. Vi si distinguono due regioni: [...] un paese boscoso e di rilievi a S e un penepiano costiero (l’Armor) a N. L’agricoltura produce grano, avena, legumi, ortaggi, patate; fiori. Importante l’allevamento (equini, bovini, suini). Assai sviluppata la pesca; intenso il movimento turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FRANCIA – ORTAGGI – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Côtes-d’Armor (1)
Mostra Tutti

EMMEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Olanda (provincia di Drente), all'estremità meridionale delle alture del Hondsrug; ha 41.339 ab. (1929). Consta di due parti, delle quali una costruita su suolo sabbioso, l'altra su suolo torboso [...] in massima parte bonificato. Nei dintorni di Emmen si coltivano segala, avena e patate, che servono soprattutto per le fabbriche di fecola, di amido ecc. Un tempo vi erano aziende miste agricolo-pastorali, e questo per il fatto che le terre erano in ... Leggi Tutto
TAGS: TORBIERE – AMIDO

cibo-vaccino

NEOLOGISMI (2018)

cibo-vaccino loc. s.le m. Alimento nel quale sono state inserite piccolissime quantità di sostanze che hanno la funzione di vaccinare chi le assume. • grazie alle conoscenze genetiche e la possibilità [...] i geni, oggi disponiamo di nuove forme di vaccinazione. Ad esempio attraverso piante e frutti. Mettendo nelle banane o nelle patate alcune molecole i cui geni sono stati modificati, sono stati creati cibi-vaccino. Un vaccino in pianta o in frutto ... Leggi Tutto
TAGS: VACCINAZIONE – BANANE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali