• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [233]
Storia [145]
Storia per continenti e paesi [92]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [67]
Economia [50]
Arti visive [42]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

BCG (Bacillo di Calmette-Guerin)

Dizionario di Medicina (2010)

BCG (Bacillo di Calmette-Guérin) Bacillo di Koch tipo bovino (Mycobacterium bovis), reso avirulento da particolari condizioni di coltura (230 passaggi su patate trattate con sali biliari) e usato come [...] vaccino nella prevenzione della tubercolosi. Più recentemente, il BCG ha trovato anche impieghi che ne sfruttano l’azione immunostimolante aspecifica. Il vaccino prende nome dai medici A.-L.-C. Calmette ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – VACCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BCG (Bacillo di Calmette-Guerin) (1)
Mostra Tutti

BERNEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] da seta. Gli abitanti da 3596 nel 1881 sono scesi a 3078 nel 1921, di cui 1504 nel capoluogo, 224 nelle frazioni di San Rocco di Bernezzo e di Sant'Anna, gli altri in dimore isolate. Bernezzo, posto a ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – PIEMONTE – RAME

TARTARICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTARICO, ACIDO Pietro LEONE Alberico BENEDICENTI . È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] nei frutti di pepe nero, ecc., in parte libero, in parte sotto forma di sale, generalmente di potassio o calcio. Frequentemente si trova insieme con altri acidi, soprattutto con il malico. La sua formula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTARICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

bioplastica

Enciclopedia on line

Termine con cui si fa riferimento a diversi tipi di plastica realizzata non a partire da derivati del petrolio, bensì con materie prime rinnovabili quali mais, grano, patate dolci, canna da zucchero, alghe, [...] oli vegetali e altre. L’impatto ambientale delle b. rispetto alle plastiche tradizionali è assai ridotto; si abbatte infatti la quantità di CO2 emessa nel processo di produzione. Inoltre la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – TIPI DI PLASTICA – PETROLIO – ALGHE – GRANO

East, Edward Murray

Enciclopedia on line

Genetista statunitense (Du Quoin, Illinois, 1879 - Boston 1938). Dal 1905 ricercatore presso la Connecticut agricultural experiment station, vi condusse esperimenti sull'inincrocio e sull'esoincrocio nel [...] tabacco, nelle patate e nel frumento; dal 1914 insegnò alla Harvard University. La prima parte dei lavori di E. ha portato alla dimostrazione che anche i caratteri genetici che variano quantitativamente nelle varie generazioni, seguono le leggi dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – ININCROCIO – ILLINOIS – FRUMENTO – BOSTON

Patata del Fucino IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Patata del Fucino IGP Indicazione geografica protetta del tubero maturo della specie Solanum tuberosum prodotto in alcuni comuni della provincia de L’Aquila, nella regione Abruzzo. È ottenuto con tuberi [...] di piante agricole. Ѐ l'ingrediente principale per la preparazione della storica zuppa di patate e zucca, tipica del territorio del Fucino. Per approfondire Scheda prodotto: Patata del Fucino IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ABRUZZO – AQUILA – TUBERI

forbicina

Enciclopedia on line

Erba annua (Bidens tripartita) delle Asteracee, frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e nell’Asia; in certi luoghi infesta i campi di mais e di patate. I frutti somigliano all’omonimo [...] insetto (➔ forficola), perché sono provvisti all’apice di due lunghe appendici munite di peli riflessi con i quali aderiscono ai vestiti delle persone e al vello degli animali. In passato aveva applicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASTERACEE – EUROPA – ASIA – MAIS

tutor della spesa

NEOLOGISMI (2018)

tutor della spesa loc. s.le m. e f. Chi consiglia come fare acquisti, risparmiando e scegliendo in modo oculato. • Lavare le posate d’argento nell’acqua di cottura delle patate. Preparare una maschera [...] di bellezza con un cucchiaio di farina, uno di latte e uno di miele. Raccogliere frutta e verdura direttamente dal produttore, secondo il metodo del «pick your own». Oppure «adottare» un maiale e una mucca ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – IMPRENDITRICI – COLDIRETTI – BRESCIA – MONVISO

Paisco Loveno

Enciclopedia on line

Paisco Loveno Comune della prov. di Brescia (36 km2 con 207 ab. nel 2008), situato in Val Camonica, a 853 m s.l.m. Il territorio si eleva fino a 2743 m (Monte Sellero) e produce patate, castagne, foraggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VAL CAMONICA – CASTAGNE – FORAGGI – S.L.M

Vilmorin, Lévêque de

Enciclopedia on line

Famiglia di orticoltori oriunda della Lorena. Philippe-Victoire fondava nel 1775 a Rueilly e a Parigi la casa Vilmorin-Andrieux; suo figlio Pierre-Philippe-André iniziò su vastissima scala la coltivazione [...] e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. La sua opera fu continuata dal figlio Pierre-Louis-François, che procurò alla casa fama mondiale, dal nipote Henry e infine dal figlio di quest'ultimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FRUMENTO – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali