• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [232]
Storia [144]
Storia per continenti e paesi [91]
Geografia umana ed economica [79]
Europa [67]
Economia [50]
Arti visive [41]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

PESCADORES

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCADORES (in giapponese Hōko-guntō o arcipelago di Hōko) MarcelIo Muccioli Piccolo arcipelago posto sul Tropico del Cancro a O. di Formosa e facente parte, come quest'ultima, dell'impero giapponese, [...] da venti molto impetuosi, quasi prive di vegetazione arborea. L'agricoltura è, per questo motivo, scarsa e ridotta praticamente alle patate, alle arachidi e alla durra. Il centro principale è Makō (che contava 20.025 abitanti nel 1925), nell'isola di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCADORES (2)
Mostra Tutti

SANTERAMO in Colle

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTERAMO in Colle (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa Grossa borgata della provincia di Bari, situata sopra una collina, a 503 m. s. m., a E. della fossa premurgiana. Il suo nome si deve a Sant'Erasmo, [...] tutti accentrati nel capoluogo, con appena 220 ab. in case sparse. I prodotti agricoli principali sono grano, avena, fave, patate, ortaggi, vino, olio d'oliva e frutta. Vi è anche un discreto allevamento di bestiame sui pascoli, che occupano circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTERAMO in Colle (1)
Mostra Tutti

KIELCE

Enciclopedia Italiana (1933)

KIELCE (A. T., 51-52) Giovanni MAVER Città della Polonia occidentale, situata a 280 m. s. m., sull'altipiano della Piccola Polonia, in posizione assai pittoresca. I suoi dintorni sono fertili e ricchi [...] il 92% Polacchi e per l'8% Ebrei, e si occupano per più della metà di agricoltura (coltivazione di cereali e di patate) e per 1/5 d'industrie (minerarie, metallurgiche, tessili). Kielce fu per molti secoli dominio dei vescovi di Cracovia che spesso ... Leggi Tutto

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] sino ad occupare parte notevole dei Piani d'Aspromonte, sfruttati sinora per la pastorizia e l'agricoltura estiva (frumento, patate, ecc.): ma si stanno iniziando su questa parte del territorio lavori di bonifica e trasformazione agraria, con strada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti

VEZZANO Ligure

Enciclopedia Italiana (1937)

VEZZANO Ligure (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Paese della Liguria, in provincia della Spezia. È situato nella zona collinosa a destra del piano in cui divaga il basso corso del Magra; l'abitato di Vezzano [...] e su un tratto del piano dove scorre il fiume, fra le quote 12 e 340; i seminativi (frumento e granturco, patate, fagioli e piselli) si associano alle piante legnose (vite, olivo, alberi da frutta, specialmente peri e peschi). Gli abitanti, che erano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEZZANO Ligure (1)
Mostra Tutti

TIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIONE (A.T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] . Assai vasta è l'area boschiva e prativa, estesi sono i castagneti, limitata l'area coltivata (9,24 kmq.) a cereali e patate. Fiorente è l'allevamento di bovini (742 capi) e caprini (197 capi) e curata la piscicoltura (stabilimento sull'Arnò per l ... Leggi Tutto

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] parte della popolazione e che introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, canna da zucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del sottosuolo si estraggono soprattutto rame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

NORMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Roma), a 400 m. di altezza sui Lepini, a poche centinaia di metri dalle rovine di Norba. Il paese [...] e anche suini), il comune (kmq. 30,8) ha, oltre che aree pascolative, terreni a ulivi, a cereali e patate. Molti degli abitanti scendono periodicamente a lavorare nella regione pontina. Un'ardita strada rotabile collega l'abitato alle stazioni di ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRE PUNICHE – GRANDE GUERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMA (1)
Mostra Tutti

GOMERA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMERA (A. T., 109-110-111) Riccardo Riccardi Una delle isole Canarie (v.), situata a SO. di Teneriffa e a NE. di Ferro, tra 28° 1′ e 28° 10′ N. e tra 17°6 e 17° 21 ′ O. Ha forma press'a poco ellittica [...] 'agosto. Le piogge sono scarse, ma l'acqua non manca. Gli abitanti (22.870 nel 1920) coltivano specialmente cereali, patate, lino, pomidoro e banani. Assai estesi sono tuttora i boschi. Capoluogo dell'isola, che costituisce un partido judicial della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMERA (1)
Mostra Tutti

Dalla rivoluzione del pane bianco al cibo in scatola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Ottocento si avviano profonde modificazioni nel sistema alimentare degli Europei. [...] gli Stati Uniti o la Russia asiatica. È vero che in certe regioni continuano a prevalere i consumi poveri (di patate nel Nord Europa e di mais nel Sud), ma nell’insieme del continente europeo i cereali inferiori – base millenaria dell’alimentazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali