• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [233]
Storia [145]
Storia per continenti e paesi [92]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [67]
Economia [50]
Arti visive [42]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

SILANDRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILANDRO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Borgo della provincia di Bolzano, centro principale della Val Venosta, situato a 721 m. s. m. in bella posizione aprica, sul conoide del [...] 15,42 lavorabili e che comprende oltre il capoluogo altre 3 frazioni, conta 4007 ab. dediti quasi tutti all'agricoltura (cereali, patate, frutteti, castagneti e anche vigneti) e all'allevamento di bovini e di ovini: assai estesa infatti è l'area dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – ARTE PITTORICA – VAL VENOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILANDRO (1)
Mostra Tutti

Achard, Marcel

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Sainte-Foy-lès-Lyon 1899 - Parigi 1974); è noto soprattutto per lo spirito brillante e la fantasia delle sue opere drammatiche, tra le quali: Voulez-vous jouer avec moâ? (1923); Malborough [...] Corsaire (1938); Auprès de ma blonde (1946); Nous irons à Valparaiso (1948); Le Moulin de La Galette (1951); Patate (1957); L'idiote (1960); Turlututu (1962); Machin-Chouette (1964); Gugusse (1968), La débauche (1973). Nominato accademico di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VALPARAISO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achard, Marcel (1)
Mostra Tutti

Soavi, Giorgio

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Broni 1923 - Milano 2008). Autore di versi (I genitori a teatro, 1953; Poesie per noi due, 1972; Che amore è, 1988; Femminile, 2002) e di volumi di critica d'arte (Il mio Giacometti, [...] Un banco di nebbia, 1955; Virus, 1967; Il Conte, 1983; Passioni, 1993). Tra le altre pubblicazioni sono ancora da ricordare: Il quadro delle patate (1994); Lettere d'amore sulla bellezza (1996, in collab. con V. Gassman); Nella tua carnagione (2005). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRONI

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] regioni agricole dello Stato Libero. Più di 1/3 della superficie è dedicato a colture varie (grano, orzo, avena, patate); notevole è l'allevamento dei suini, ovini e delle bestie da latte. Attraverso il porto di Wexford vengono esportati cereali ... Leggi Tutto

Lowland

Enciclopedia on line

La principale pianura della Scozia, fra il Firth of Clyde a O e il Firth of Forth a E. È una regione non molto vasta (lunga 100 km da O a E, larga in media 70 km), ma è la più densamente abitata (oltre [...] e alla presenza di giacimenti di carbone. Importanti le industrie (petrolchimiche, elettroniche, della distillazione), l’agricoltura (frumento, avena, patate, ortaggi, frutta) e l’allevamento. Nella sua parte mediana si trovano a E Edimburgo e a O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – GLASGOW – SCOZIA

GANDINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDINO (A. T., 24-25-26) Importante centro della provincia di Bergamo (km. 24,5), a 553 m. s. m., nella valle del Romna, la quale sbocca nella Val Seriana. Vi fiorisce l'industria laniera (250 telai, [...] gran parte lasciata a pascoli (15 kmq.) e boschi (6,5 kmq.); la superficie coltivata è di kmq. 2,5 (cereali, patate). Ha (1931) 4743 ab. Arte. - Tra gli edifici notevoli, oltre al palazzo Giovanelli è da ricordare la basilica, imponente architettura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO (1)
Mostra Tutti

Cotopàxi

Enciclopedia on line

Cotopàxi Cotopàxi Vulcano dell'America Merid., nella Cordigliera Reale dell'Ecuador. Ha l'aspetto caratteristico di un cono isolato, che si erge a 5897 m; sulla cima si apre un grande cratere (largo oltre 600 m) [...] . prende nome una provincia (5028 km2 con 312.671 nel 1986) dell'Ecuador, dominata dal vulcano e percorsa dai f. Patate e Toachi. Capol. Latacunga; altri centri di qualche importanza Salcedo e Pujilí. Attività agricole (cereali, ortaggi, frutta) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ALLEVAMENTO – LATACUNGA – ECUADOR – VULCANO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cotopàxi (1)
Mostra Tutti

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] capaci di produrre fen0meni allergici sono assai varî: il frumento, il latte, le uova, i pomodori, i cavoli, la cioccolata, le patate, i pesci, i cosiddetti frutti di mare, i gamberi, i granchi, le mele, le pesche, le fragole, la carne di maiale ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

VOLCANO, Isole

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165) MarcelIo Muccioli Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] costumi e linguaggio arcaici e la cui attività è la pesca e l'agricoltura, favorita da un suolo feracissimo, che dà patate dolci, poponi, mele e riso. Diffuso è anche l'allevamento dei suini e sulle coste occidentali, assai calde, sono in attività ... Leggi Tutto

DAUGAVPILS

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo della provincia lettone di Latgalia e terza città dello stato per numero di abitanti. Sorge sulla riva destra della Daugava (v.), là dove questa, facendo gomito da E. verso NO., si allarga nel [...] di approdi. L'altitudine è di 105 m. s. m., il paesaggio intorno è pianeggiante, con un'agricoltura abbastanza florida (patate, orzo, avena, lino). Gli abitanti, nel 1930, erano 43.226. La maggioranza della popolazione è lettone, ma con forti ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ORDINE TEUTONICO – STEFANO BATHORY – IMPERO RUSSO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUGAVPILS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali