VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] tormentate quelle che scendono dal Gran Paradiso; a caratteri più dolci, ricche di prati e di abitazioni, famoso per attività integrati da campi di segale, orzo, frumento, avena, patate. Le colture legnose specializzate (in tutto 1841 ettari) ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 'Est europeo addirittura del 12%. La coltura delle patate crebbe addirittura del 35% nell'Europa occidentale e del delle anguille. I salmonidi crescono in mare e si riproducono in acqua dolce, nei corsi d'acqua freddi e limpidi di fiumi e ruscelli. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] con ripidi versanti lungo il bordo meridionale e pendii più dolci verso N. Le masse montuose sono interrotte da ampie solo in esigue fasce di fondovalle e produce in prevalenza cereali, patate e frutta; l’allevamento dei caprini, degli ovini e dello ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] prodotti di più alto rendimento; le colture dei cereali, patate, fagioli, ecc., si fanno solo per uso della , in genere, di giro breve, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...