Salomone, Isole
Giulia Albonetti e Silvia Moretti
(XXX, p. 551; App. IV, iii, p. 260; V, iv, p. 612)
Popolazione e condizioni economiche
di Giulia Albonetti
La popolazione (417.000 ab. secondo una [...] della zona di sfruttamento consentirebbe. Tra le principali colture si segnalano, oltre ai tradizionali prodotti di sussistenza (patatedolci, soprattutto), palma da olio, copra, caffè e cacao, in parte esportati. Le risorse minerarie delle isole ...
Leggi Tutto
La popolazione dei due gruppi di isole, divise in due distretti con 13 comuni, ammontava nel 1970 a 271.864 unità, in maggioranza meticci. La struttura economica è basata sulle piantagioni - canna da zucchero [...] (9070 t nel 1971); banane (5409); patatedolci (1469); manioca (1067) -, sulla pesca (4209), la produzione di sale (33.000), e sul commercio di transito. L'industria è poco sviluppata e per l'80% addetta alle trasformazioni alimentari; la proprietà ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Eliseo BONETTI
Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] delta è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante. Accanto al banano e alla palma da cocco vi sono coltivati ortaggi e patatedolci. Sulla penisola del Capo Verde si è sviluppato il centro o l'emporio marittimo più importante, Dakar (234.500 ...
Leggi Tutto
TONGA (XXXIII, p. 1027; App. III, 11, p. 960)
Carmelo Formica
Le isole T. (o Isole degli Amici, in inglese Friendly Islands), che costituiscono un antico regno indigeno affidato nel 1899 al protettorato [...] ai richiedenti con età superiore ai 16 anni, sono la manioca (120.000 q nel 1977), i banani (40.000 q), le patatedolci (790.000 q) e gli agrumi (60.000 q). Molto limitato è l'allevamento, caratterizzato comunque dalla prevalenza degli animali da ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] , costringendo una buona parte della manodopera a emigrare. Le attività tradizionali comprendono le coltivazioni agricole (noci di cocco, patatedolci, manioca e banane) e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre 20 ...
Leggi Tutto
VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] parte nel settore sud-orientale), mele (soprattutto nella metà settentrionale del territorio), avena, patate, cotone (nel sud-est), ortaggi, segale, patatedolci.
Le industrie, comprese le costruzioni edilizie, le segherie, ecc., impiegavano nel 1930 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] delle migliori fattorie di F. sta raggiungendo i livelli della produzione giapponese. La canna da zucchero e le patatedolci rappresentano le altre due maggiori produzioni agricole, ma c'è la tendenza ad ampliare la gamma della produzione commerciale ...
Leggi Tutto
VOLCANO, Isole (Giapponese: Iwō Rettō "arcipelago dello Zolfo"; A. T., 162-163 e 164-165)
MarcelIo Muccioli
Gruppo di tre isole, a sud-ovest delle Bonin (v.), fin dal 1891 appartenenti al Giappone e [...] costumi e linguaggio arcaici e la cui attività è la pesca e l'agricoltura, favorita da un suolo feracissimo, che dà patatedolci, poponi, mele e riso. Diffuso è anche l'allevamento dei suini e sulle coste occidentali, assai calde, sono in attività ...
Leggi Tutto
MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] ferroviaria costiera, per l'immigrazione sul posto di numerosi contadini, è stata conquistata all'agricoltura (soia, sorgo, tè, patatedolci, gelso). La città si estende presso la foce del fiume Oyobo ed è il centro culturale della prefettura. Ha un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si ’allevamento. Non è stata trascurata la produzione delle patate né quella delle barbabietole da zucchero.
Fra i distretti ...
Leggi Tutto
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...