• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Geografia [34]
Storia [21]
Storia per continenti e paesi [12]
Geografia umana ed economica [11]
Industria [9]
Diritto civile [8]
Diritto [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Economia [6]
Oceania [6]

LINGUAGGIO E SCIENZA COGNITIVA

XXI Secolo (2009)

Linguaggio e scienza cognitiva Diego Marconi Premessa «La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] è alla base dell’accumulazione culturale. Infatti le culture animali, come la pratica dei macachi di Koshima di lavare le patate dolci nell’acqua di mare, non sono cumulative: si diffondono – anche se lentamente – all’interno di un gruppo di animali ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura Francesca Bray L'agricoltura Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] di tale principio. Xu, per esempio, sperava di convincere gli agricoltori del Jiangnan ad adottare la patata dolce o batata. La patata dolce (Ipomoea batatas), originaria dell'America Centrale, era stata introdotta in Cina nel 1573 dalle Filippine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA

La variabilità del corpo nelle popolazioni

Universo del Corpo (1998)

La variabilità del corpo nelle popolazioni Gabriella Spedini L'approccio allo studio della diversità All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] alla caccia e alla raccolta, questi gruppi, gli ultimi a sfruttare la tecnologia litica, praticano l'orticoltura (patate dolci e taro) e allevano maiali e pollame, cacciando saltuariamente selvaggina di piccola taglia. Le loro asce, ben rifinite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

Paleonutrizione

Universo del Corpo (2000)

Paleonutrizione Gabriella Spedini Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] America ebbe inizio la coltivazione di mais, fagioli, zucche e pomodori sugli altipiani messicani, di patate e quinoa sulle Ande e di manioca e patate dolci nel bacino del Rio delle Amazzoni; gli unici animali addomesticati erano invece il lama e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA

comportamento sociale

Dizionario di Medicina (2010)

comportamento sociale Augusto Vitale La trasmissione culturale Apprendere socialmente rappresenta un’alternativa, o una scelta parallela, all’imparare individualmente basandosi sulla propria esperienza. [...] fondamentale la scoperta, compiuta da studiosi giapponesi alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, del lavaggio delle patate dolci nell’acqua di mare da parte di una popolazione di macachi giapponesi (Macaca fuscata) nell’isola di Koshima ... Leggi Tutto

flatulenza

Dizionario di Medicina (2010)

flatulenza Formazione di flati nello stomaco o nell’intestino, meteorismo. Anche, l’emissione di flati dal retto. La f. deriva da una miscela di gas prodotti da alcuni batteri e lieviti che vivono nel [...] ingerita attraverso naso e bocca. I cibi che provocano f. sono solitamente ricchi di carboidrati (fagioli, latte, cipolle, patate dolci, castagne, cavolo, carciofi, avena, lievito del pane, ecc). Un’eccessiva f. provoca un incremento della motilità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flatulenza (1)
Mostra Tutti

farina

Enciclopedia on line

Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose [...] di salep, cacao abbrustolito, f. di riso, gelatina di lichene, fecola di patate, zucchero, vaniglia; il racahout, composto di salep, cacao, ghiande dolci, fecola di patate, f. di riso, zucchero vanigliato. Le f. lattee, importanti per l’alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: LEGAMI INTERMOLECOLARI – PEROSSIDO DI BENZOILE – ROCCIA SEDIMENTARIA – FARINA DI FRUMENTO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su farina (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio europee; alcune importate dagli Stati Uniti si ’allevamento. Non è stata trascurata la produzione delle patate né quella delle barbabietole da zucchero. Fra i distretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

glicidi

Enciclopedia on line

(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] o analogo rispetto allo zucchero; tuttavia, sono normalmente meno dolci e quindi spesso uniti ai dolcificanti. L’isomalto è alimenti di origine vegetale (come cereali, legumi, frutta, patate), mentre quelli di origine animale hanno, a eccezione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – APPARATO DIGERENTE – COMPOSTO ORGANICO – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicidi (7)
Mostra Tutti

pasta

Enciclopedia on line

Impasto o preparato, destinato a vari usi. Alimentazione Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere [...] anche elevata (10-20 mg per 100 g di pasta). Le p. dolci Il nome p. si dà anche a vari impasti per dolci, torte e simili (composti in genere di farina o fecola di patate o mandorle con zucchero, uova, burro ecc.), non solo nella fase di preparazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA CERAMICA – ALIMENTI – CULINARIA E GASTRONOMIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FARINA DI FRUMENTO – FARA SAN MARTINO – BIANCO D’UOVO – TENSIOATTIVI – ECCIPIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pasta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
dólce¹
dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali