Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anche alla diffusione del maiale e all'introduzione della patatadolce nel II millennio d.C. Lo sviluppo demografico di indicanti distinzioni di rilievo. In particolare, i termini tala(m)pat (persona importante, di rilievo) e qa adiki (primogenito) ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ) del 2000 a.C. In numerosi siti del Tardo Preceramico della costa peruviana la coltivazione della patata appare associata a quella della patatadolce, della jíquima o jicama (Pachyrrhizus tuberosus) e dell'achira. Inoltre, a partire dal 2500 a.C ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e negli altopiani di Papua Nuova Guinea. Fonti storiche attestano che la patatadolce venne esportata in Melanesia da Spagnoli e Portoghesi nel XVXVI sec. d.C. I resti polinesiani di Ipomoea batatas ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] prodotti di più alto rendimento; le colture dei cereali, patate, fagioli, ecc., si fanno solo per uso della , in genere, di giro breve, ma dettata in un dialetto grave e dolce che affascina, come cosa nuova, l'orecchio degli stessi Veneti. E vigorose ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Nettamente posteriore (400 a.C.) è la coltivazione della patata. Mentre la fase di raccolta intensiva e selettiva sembra iniziare di piante e molluschi (nonché la pesca d'acqua dolce e l'uccellagione) induce alla sedentarietà, premessa necessaria alla ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...